Incontro

Forum

Ingresso gratuito su registrazione

Come si progetta una città che si prende cura – e come ci si prende cura della città?

Due forum che prendono avvio da casi presentati nell’ambito dell’Esposizione Internazionale Inequalities e si articolano in brevi presentazioni di progetti, esperienze e pratiche, seguite da momenti di dibattito e riflessione collettiva.

Programma

1 novembre, ore 11.00
Forum #1: Democrazia dello spazio pubblico?

Lo spazio pubblico come agente di cura nelle città, la sua inclusività – o meno – e come l’architettura può redistribuire potere e ricchezze in tal senso.

2 novembre, ore 11.00
Forum #2: Demolire o Trasformare?
Il riuso adattivo degli edifici, le difficoltà che questa pratica incontra e il suo valore ecologico, etico e architettonico, con un particolare sguardo al contesto italiano.

2 novembre, ore 14.00
Forum #3: Diritto e Conflitto
Il diritto alla casa, la sua rivendicazione, quello negato degli spazi sociali e la loro riappropriazione attraverso azioni di diverso tipo, tra occupazioni, centri sociali e nuove pratiche.

Forum #1
Introduzione: Triennale on Tour
Con Luca Astorri (AOUMM); Franco Tagliabue (Ifdesign); Demetrio Scopelliti (AMAT – Scuole Aperte); Giovanni Piovene (Piovene Fabi); Marina Malavasi e Cristian Del Giudice (Hypereden); Chiara Quinzi (Quinzii Terna); Vera Scaccabarozzi, Lorenzo Rebediani (Rebediani Scaccabarozzi); Azzurra Muzzonigro (Sex and the city); Sabrina Moreale, Lorenzo Perri (Lemonot;); Elisabetta Bianchessi (T12 Lab); Discussants: Diego Terna (Quinzii Terna), Caterina Cameli (Zattere), Linda Di Pietro (BASE). Modera: Giulia Ricci (ABOUT:)

Forum #2
Introduzione: Demolition Map of Milan
Con: Matteo Arietti e Michele Versaci (Park); Andrea Caputo, Giada Zuang (andreacaputo.com); Emilio Ellena e Luca Gallizioli (ONSITESTUDIO); Luca Putzolu (Piuarch); Andrea Borri e Matteo Pavesi (ABA); Marcello Galiotto (Amaa); Pietro Ferrario (OASI); Edoardo Giancola e Federico Zarattini (Zarcola Architetti). Discussants: Giacomo Ardesio (Fosbury Architecture), Federica Zambeletti; Paolo Cresci (Arup). Modera: Claudia Mainardi (Fosbury Architecture)

Forum #3
Introduzione: Spaesati di Salvatore Porcaro
Con: Massimo Bricocoli (Polimi, OCA); Fabrizio Crasso, Grazia Mappa, Gabriele Leo (Post Disaster Rooftops); Michael Obrist (feld72 / TU Wien), Stefano Tropea (B22); Carla Ferrer, Marco Jacomella (ITER); Marialisa Santi (Presidente della Fondazione OAMi); Chiara Rizzica (Milano Abitare); Filippo Romano; Salvatore Porcaro; Alberto Petracchin (PRIN miserabilia); Discussants: Massimiliano Giberti, Giordana Ferri ed Erica Petrillo. Modera: Alessandro Valenti (ABOUT:)

...altro

Crediti

A cura di: La città della Cura in collaborazione con ABOUT:

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Sitemap