

Gae Aulenti nel cantiere della Gare d'Orsay 1980, autore non identificato
Gae Aulenti (1927-2012)
Un'ampia retrospettiva dedicata a Gae Aulenti (1927-2012), una delle figure più rappresentative dell’architettura e del design contemporanei. In oltre sessant’anni di carriera, la poliedrica progettista ha toccato numerosi ambiti: dal disegno a scala urbana all’exhibition design, dall’architettura del paesaggio alla progettazione degli interni, dal furniture design alla grafica, fino alla scenografia teatrale. La vicenda di Gae Aulenti è presentata in forme analitiche e spettacolari, per raccontare un modo personale di vedere, immaginare e progettare la realtà che ha segnato contesti italiani e stranieri del secondo Novecento. Il percorso espositivo è costituito da ambienti in scala 1:1, grazie ai materiali originali conservati nell’archivio milanese dell’architetto, tra disegni, fotografie e maquette.
Crediti
In collaborazione con: Archivio Gae Aulenti
A cura di: Giovanni Agosti
Con: Nina Artioli e Nina Bassoli
Progetto di allestimento: Tspoon
Highlights

Installation view, foto di Alessandro Saletta, DSL Studio

Installation view, foto di Alessandro Saletta, DSL Studio

Installation view, foto di Alessandro Saletta, DSL Studio
Articoli correlati

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →


Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari

