© Theofilos Tsimas

Spettacolo

Goodbye, Lindita

Mario Banushi

PRIMA ITALIANA

Durata: 60'

Biglietti
Intero: 30 €
Under 30 / over 65 / gruppi: 22 €
Studenti: 15 €
Membership: compreso nell'abbonamento

Artista rivelazione della scena europea, invitato nei più importanti teatri e festival internazionali, Mario Banushi si è ispirato alle proprie esperienze dai riti funebri e alle tradizioni dei Balcani per creare una meditazione sulla perdita poetica e sensibile. Goodbye, Lindita esplora un’esperienza umana primordiale: la perdita di una persona cara. In una casa, una famiglia piange in silenzio, finché una serie di strani eventi apre una finestra su un mondo in cui la memoria si intreccia con la fantasia e la realtà con i sogni. Senza mai sentire i personaggi parlare, diventiamo testimoni di un viaggio interiore che tenta di rispondere all’eterna domanda: come dire addio a chi amiamo di più?

Mario Banushi è nato nel 1998 e ha vissuto in Albania fino all'età di sei anni, prima di trasferirsi definitivamente in Grecia. Ha studiato recitazione presso la Scuola di Arte Drammatica del Conservatorio di Atene, dove si è diplomato nel 2020. Nello stesso anno ha realizzato il suo primo cortometraggio, Pranvera, con cui ha partecipato al Tirana International Film Festival 2021. Il suo debutto come regista teatrale è lo spettacolo Ragada, creato e presentato all’interno di una casa ad Atene durante i lockdown della pandemia. Il suo lavoro successivo, Goodbye, Lindita, ha debuttato nel 2023 al Teatro Nazionale di Grecia, con grande consenso di critica e pubblico. Ha ricevuto inviti da festival e teatri internazionali, tra cui il Festival d'Avignon, il Wiener Festwochen, l'International Theatre di Amsterdam, l'Adelaide Festival in Australia e il Bitef di Belgrado, dove ha ricevuto il Bitef Special Award "Jovan Ćirilov" e il Politika Award per la miglior regia. Il suo terzo lavoro, Taverna Miresia – Mario Bella Anastasia, è stato presentato nel luglio del 2023 al Festival di Atene e Epidauro. La trilogia di Mario Banushi è comunemente conosciuta con il titolo Romance Familiare, che in albanese significa “romanzo familiare”. Il suo ultimo lavoro, MAMI, è stato presentato all'Onassis Stegi ad Atene. Mario Banushi è un Onassis AiR Fellow e un artista residente del Centre Culturel Hellénique di Parigi.

...altro

Info

Lo spettacolo non è consigliato ai minori di 16 anni

Lo spettacolo è accessibile a persone sorde e ipoudenti attraverso il sistema MobileConnect di Sennheiser. È necessario uno smartphone e si consigliano cuffie con cavo per una qualità audio migliore.

Crediti

Concetto originale e regia: Mario Banushi
Con: Mario Banushi, Babis Galiatsatos / Akillas Karazisis, Heleni Habia Nzanga, Alexandra Hasani / Amalia Kosma, Erifyli Kitzoglou, Katerina Kristo / Dafni Drakopoulou, Eftychia Stefanou, Chryssi Vidalaki
Composizione musicale e sound design: Emmanuel Rovithis
Scenografia e costumi: Sotiris Melanos
Disegno luci: Tasos Palaioroutas
Dramaturg associata: Sofia Eftychiadou
Dramaturgia – Teatro Nazionale della Grecia: Aspasia-Maria Alexiou
Assistenti alla regia: Afroditi Kapokaki, Theodora Patiti
Fotografia: Theofilos Tsimas
Video: Nikos Pastras
Coordinatore tecnico: Giannis Kougias
Lighting designer in tournée: Marietta Pavlaki & Ioanna Athanasiou
Ingegneria del suono e progettazione spazializzazione audio: Dimos Livitsanos
Direzione di scena: Efi Christodoulopoulou
Responsabile attrezzeria: Michail Adamis
Produttore esecutivo: TooFarEast
Relazioni internazionali & gestione tournée: Nikos Mavrakis – TooFarEast
Direzione di produzione & line production: Aristidis Kreatsoulas – TooFarEast
Goodbye, Lindita è stato commissionato e prodotto dal Teatro Nazionale della Grecia per la stagione 2022-2023, ed è stato presentato in prima il 29 marzo 2023 alla Experimental Stage for Emerging Artists – Rex Theatre – “Katina Paxinou” Stage.
Precedente cast di Goodbye, Lindita include: Jessica Onyigetsi Anosike, Madalena Karavatu, Afroditi Katsarou, Anna Simeonidou, Vassiana Skopetea, Angeliki Stellatou, Vasilis Vilaras
Precedente team tecnico di Goodbye, Lindita include:
Direzione di produzione: Efi Panourgia (2023-2025)
Tecnici di scena: Thomas Kazantzidis, Panos Koutsoumanis, Vassilis Stavroulakis (2023-2025)
Tecnici luci: George Athanasiou, Georgios Kalantzis, Haris Vasilopoulos (2023-2025)
Pittori e scultori per le scenografie: Mais Polyzos, Thenia Verikouki, Vladimiros Mitropoulos, Stavros Paneras, Dimitris Touris, Thanasis Fotinias
Costruzioni in legno: Michael Kostas, Simos Kazantzidis, Periklis Kalogiannis, Ilias Kalivas, Georgios Kandalepas, Ilias Plastiras
Costruzioni in metallo: Stavros Komninos, Panagiotis Panagopoulos, Labros Stafilas
Cucito: Efi Karantasiou, Theodora Vestarxi, Despoina Moutafi, Maria Spiliopoulou, Martha Charalabidou

Calendario

venerdì 24 ottobre 2025, ore 17.30
sabato 25 ottobre 2025, ore 17.30

Highlights

© Theofilos Tsimas

© Theofilos Tsimas

© Theofilos Tsimas

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Sitemap