FOG – Le disuguaglianze dei corpi

Still dal film Rising up at Night (Tongo Saa) di Nelson Makengo

La programmazione di performance dedicata alla 24ª Esposizione Internazionale Inequalities è sviluppata nell’ambito delle attività del festival FOG Triennale Milano Performing Arts. Artiste e artisti di provenienza geografica ed età anagrafica diverse offrono sguardi e letture da prospettive affini e distanti sul tema delle disuguaglianze.

Scarica il programma

© Pietro Bertora

Performance

Cinema Impero

Muna Mussie

Un’esperienza one to one che esplora il potere del cinema nella costruzione delle narrazioni storiche, in un viaggio tra filmati d’archivio dell’Istituto Luce e video privati dell’autrice, raccolti nei suoi viaggi in Eritrea.

© Pietro Bertora

© Sanne De Block

Spettacolo

Chroniques

Peeping Tom

La compagnia belga Peeping Tom, tra le più visionarie della scena internazionale, torna in Triennale con Chroniques, un progetto che esplora la fluidità del tempo e della coscienza umana intrecciando realtà, leggende e percezioni.

© Sanne De Block

Still dal film Rising Up at Night, Nelson Makengo

Proiezione

Rising up at Night
Tongo Saa

Nelson Makengo

Girato nella città natale del regista, Kinshasa, il film offre uno spaccato vivido della vita quotidiana nel quartiere di Kisenso, offrendo uno sguardo profondo su una società che resiste, si adatta e continua a sperare. 

Still dal film Rising Up at Night, Nelson Makengo

© Clara Vannucci

Spettacolo

A Visual Diary
A Journey into the 1980s New York Queer Art Scene

Fabio Cherstich

Attraverso un archivio di materiali in gran parte inediti, A Visual Diary è un viaggio nella memoria di una comunità dimenticata, che riporta alla luce storie, volti e voci della scena queer newyorchese degli anni ottanta.

© Clara Vannucci

Courtesy gli artisti

Spettacolo

La vertigineuse histoire d’Orthosia

Joana Hadjithomas, Khalil Joreige

I registi e artisti libanesi Joana Hadjithomas e Khalil Joreige presentano un’opera che intreccia memoria, identità e politica in una ricerca che si muove tra archivi ritrovati e personali, immagini, manufatti e testi.

Courtesy gli artisti

© Mikaela Burstow

Performance

Sound of Places: Cremisan Valley

Wonder Cabinet

Wonder Cabinet, spazio di produzione artistica e culturale palestinese, porta per la prima volta a Milano un gruppo di artisti con produzioni originali realizzate nell'ambito di Sounds of Places, progetto di ricerca e residenza dedicato all'identità sonora dei luoghi.

© Mikaela Burstow

© Paolo Porto

Spettacolo

Danza cieca

Virgilio Sieni

Un incontro tra corpi e percezioni che dà vita a un’esperienza sensoriale espansa, capace di disegnare una ricerca sulla tattilità come forma di conoscenza e espressione di vicinanza, resistenza e possibilità. 

© Paolo Porto

© Theofilos Tsimas

Spettacolo

Goodbye, Lindita

Mario Banushi

Artista rivelazione della scena europea, invitato nei più importanti teatri e festival internazionali, Mario Banushi presenta una meditazione sulla perdita poetica e sensibile che tenta di rispondere all’eterna domanda: come dire addio a chi amiamo di più?

© Theofilos Tsimas

© Sara Meliti

Spettacolo

Monumentum DA

Cristina Kristal Rizzo, Diana Anselmo

Monumentum DA è un racconto coreografico che restituisce una dimensione poetica e politica alla lingua dei segni, rendendo la diversità uno spazio di possibilità.

© Sara Meliti

© Katie Edwards

Spettacolo

Michel
The Animals I Am

Chiara Bersani

Una performance corale che dà spazio a corpi diversi, nuove possibilità espressive e forme di rappresentazione, dissolvendo il concetto di unicità attraverso una dichiarazione politica che sfida i paradigmi della danza e dell’arte performativa.

© Katie Edwards

Sitemap