© Katie Edwards

Spettacolo

Michel
The Animals I Am

Chiara Bersani

Biglietti
Intero: 18 €
Under 30 / over 65 / gruppi: 12 €
Studenti: 9 €
Membership: compreso nell'abbonamento

Michel – The Animals I Am nasce come evoluzione de L’ANIMALE (2021), assolo creato e interpretato da Chiara Bersani, che rielaborava i codici del balletto classico su un corpo divergente, segnato dall’osteogenesi imperfetta. Nel 2022, nell'ambito di FOG Triennale Milano Performing Arts Festival, l’assolo viene trasmesso a Veronica Tulli, performer che condivide con Chiara Bersani lo stesso disordine genetico. Nel 2025 il progetto evolve in una versione corale: tre performer con disabilità danno vita a Michel – The Animals I Am, superando l’idea dell’artista disabile come "eccezione" isolata. L'artista si ispira a Michel Petrucciani, pianista jazz con la sua stessa condizione genetica, spesso celebrato come “genio”. Il lavoro, dando spazio a corpi diversi, nuove possibilità espressive e forme di rappresentazione, dissolve il concetto di unicità attraverso una dichiarazione politica che sfida i paradigmi della danza e dell’arte performativa.

Chiara Bersani è una performer e autrice italiana attiva nell’ambito delle performing arts, del teatro di ricerca e della danza contemporanea. Presentati in circuiti internazionali, i suoi lavori nascono come creazioni in dialogo con spazi di diversa natura e sono rivolte prevalentemente a un pubblico “prossimo” alla scena. La sua ricerca come interprete e autrice si basa sul concetto di Corpo Politico e sulla creazione di pratiche volte ad allenarne la presenza e l’azione. L’opera “manifesto” di questa ricerca è Gentle Unicorn (2017), performance inserita nel circuito Aerowaves che le è valsa il Premio UBU 2018 come miglior nuova attrice/performer under 35 e il prestigioso Total Theatre Awards al Festival di Edimburgo nel 2019. Nel 2023 è stata inaugurata Deserters, la prima mostra personale dell’artista nell’ambito delle arti visive presso la Kunsthaus Baselland. Nel 2025 è finalista di ANTI Prize for Live di Kuopio/Finlandia. Chiara Bersani è Artista associata di Triennale Milano Teatro 2025-2027.

...altro

Info

Lo spettacolo del 12 novembre è accessibile a persone cieche e ipovedenti grazie all'audiodescrizione poetica dello spettacolo curata dalla dramaturg Camilla Guarino e dall'artista Giuseppe Comuniello. Per maggiori informazioni e prenotazioni scrivere a access@triennale.org

Lo spettacolo è accessibile a persone sorde e ipoudenti attraverso il sistema MobileConnect di Sennheiser. È necessario uno smartphone e si consigliano cuffie con cavo per una qualità audio migliore.

Spettacolo inserito nell'abbonamento Invito a Teatro.

Crediti

Concept, coreografie e testi: Chiara Bersani
Performer: Anna Maria Pes, Annalisa Frascari, Carolina Ellero
Disegno luci, scena e direzione tecnica: Valeria Foti
Costumi: Ettore Lombardi
Drammaturgia: Chiara Bersani, Giulia Traversi
Consulenza per il movimento: Marta Ciappina 
Drammaturgia vocale: Ernani Maletta, Francesca Dalla Monica
Assistente: Simone Chiacchiararelli
Promozione, cura, booking: Giulia Traversi
Comunicazione e press kit: Flavia Dalila D’Amico
Logistica, organizzazione, produzione Eleonora Cavallo
Amministrazione: Chiara Fava
Produzione: Corpoceleste_C.C.00#
Co-produzione: Snaporazverein (Samaden, CH)
Con il supporto di: Alkantara Festival and Centro de Arte Moderna, Gulbenkian (Lisbona, PRT) Progetto Ring di Festival Aperto / Fondazione I Teatri Reggio Emilia - Bolzano Danza / Fondazione Haydn - FOG Triennale Milano Performing Arts - Torinodanza Festival / Fondazione Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale. Partner Associato Lavanderia a Vapore / Fondazione Piemonte dal Vivo (ITA)
Chiara Bersani è Artista associata di Triennale Milano Teatro 2025-2027

Con il contributo di: Regione Lombardia

Calendario

martedì 11 novembre 2025, ore 18.30
mercoledì 12 novembre 2025, ore 18.30

Highlights

© Laura Farneti

© Chiara Bersani. Foto di Musacchio, Pasqualini & Fucilla_MUSA

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Sitemap