Harquitectes

Harquitectes portrait

Conferenza

Harquitectes

11 giugno 2023, ore 16.00

Ingresso gratuito previa registrazione

In occasione della Milano Arch Week 2023 il nostro Salone d'Onore ospita una conferenza dedicata allo studio Harquitectes, che negli anni ha dato voce alla generazione della crisi, dimostrando ogni giorno come l’architettura possa – e debba – essere la soluzione e non il problema.
Fondato nel 2006 a Sabadell, in Spagna, lo studio sperimenta in vari lavori il tema dell’abitare. I progetti di student housing, edifici residenziali e case restituiscono una traiettoria molto precisa nell’intendere il rapporto tra abitare e contesto, tra edificio e città. Harquitectes ha ricevuto numerosi riconoscimenti europei e internazionali.

Info

Durata: 75'

Highlights

© Harquitectes

© Harquitectes

© Harquitectes

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.<br/>Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.
Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sitemap