kinkaleri

© Kinkaleri

Spettacolo

HellO°

Kinkaleri

Teatro Out Off

Durata 40’

Se Otello avesse creduto a Desdemona e non alle menzogne sul suo tradimento, i due amanti sarebbero scampati al loro tragico epilogo? Ribaltando i valori fondanti dell’opera di Shakespeare, la performance di Kinkaleri toglie potere alla parola, privandola della possibilità di ingannare, e sposta l’attenzione verso il corpo e la sua trasparenza. HellO° si basa sulla dualità parola-menzogna/corpo-verità, portando in scena la tragedia di un corpo sottomesso alle leggi del linguaggio. Una tragedia che permette di osservare i particolari di un corpo trionfante nella sua fragilità, i suoi movimenti e la sua stasi. HellO° è perciò il corpo della tragedia. Fragile, imponente, unico.

Kinkaleri, attualmente costituito da Massimo Conti, Marco Mazzoni e Gina Monaco, nasce a Firenze nel 1995. Il gruppo opera fra sperimentazione teatrale, performance, installazioni, allestimenti e materiali sonori, e ha ricevuto ospitalità presso numerose programmazioni in Italia e all’estero, teatri e spazi espositivi. Nel 2002 la compagnia ha ricevuto il Premio Lo Straniero Scommesse per il futuro e il Premio Ubu per lo spettacolo <OTTO> come miglior spettacolo di Teatrodanza dell’anno.

...altro

Info

In collaborazione con: Teatro Out Off
Lo spettacolo contiene nudo integrale

Crediti

progetto e realizzazione: Kinkaleri – Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco
con: Michele Scappa
musiche originali: Canedicoda
produzione: Kinkaleri-KLm – 2022/2023
con il sostegno di: MiC – Ministero della Cultura, Regione Toscana

Trailer dello spettacolo

Calendario

giovedì 7 marzo 2024, ore 18.30
venerdì 8 marzo 2024, ore 18.30

Highlights

Kinkaleri, foto di Jacopo Benassi

Eventi correlati

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Sitemap