
© Claudia Pajewski
CHAOSMOSIS. Studio per “La mano sinistra”
Industria Indipendente
Durata 50'
Oggetti, strumenti musicali e corpi umani convivono nello stesso spazio: un luogo dove tutto può accadere, dove la parola si fa musica e gesto. Industria Indipendente – collettivo che dal 2005 afferma la propria cifra nella scena performativa creando mondi immaginari e realtà straordinarie – sviluppa una ricerca radicata nel linguaggio, una scrittura espansa che si inscrive su corpi, ambienti, superfici e che diventa azione performativa. In occasione di FOG, il collettivo presenta una “performance-studio” per La mano sinistra, lavoro che debutterà a giugno a Roma. Un’esibizione aperta a sviluppi futuri che vede il gesto performativo come esercizio di conoscenza in continuo divenire.
Industria Indipendente è un collettivo di arti performative e visive fondato da Erika Z. Galli e Martina Ruggeri. Negli anni ha attraversato linguaggi e pratiche differenti: dalla creazione di performance a happening di lunga durata, fino a installazioni per teatri, musei e spazi indipendenti. I loro lavori riflettono sulla costruzione di mondi finzionali in cui generare comunità in un continuo rovesciarsi di identità individuali e collettive. Klub Taiga (Dear Darkness), la loro ultima creazione, ha debuttato alla 48ª edizione della Biennale Teatro a Venezia nel 2020, e il loro lavoro per il teatro ha dato vita a un disco (NERO Edizioni, 2022), a un film (dell’artista Rä Di Martino) e a un formato installativo per spazi espositivi (Fondazione Sandretto, 2022).
Crediti
testi, regia: Industria Indipendente (Erika Z. Galli, Martina Ruggeri)
arrangiamenti musicali, suono: Steve Pepe, Iva Stanisic, Martina Ruggeri
luci, video: Luca Brinchi, Erika Z. Galli
con: Annamaria Ajmone, Silvia Calderoni, Martina Ruggeri, Iva Stanisic
produzione: Teatro di Roma – Teatro Nazionale
con il sostegno di: IIC di Parigi, Lavanderia a Vapore, Angelo Mai
Highlights

© Claudia Pajewski

© Martina Leo
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →




Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari