

© Chirstine Alicino
Meredith Monk in concerto con Katie Geissinger e Allison Sniffin
Meredith Monk
Durata 75’
Da un’inedita collaborazione tra Triennale Milano Teatro e Pirelli HangarBicocca, in occasione della mostra di Bruce Nauman Neons Corridors Rooms, nasce un invito a Meredith Monk, tra le figure più coraggiose e visionarie delle performing arts contemporanee, il cui percorso artistico si è incontrato per la prima volta con quello di Nauman alla fine degli anni Sessanta. Leggendaria maestra della multidisciplinarità e pioniera della “tecnica vocale estesa”, Meredith Monk – insieme al suo ensemble (Katie Geissinger e Allison Sniffin) – presenta in Triennale uno dei suoi concerti più rari e intimi, che riflette una carriera di sessant’anni tra sperimentazione e innovazione. Una performance musicale che invita il pubblico in mondi incantevoli e affascinanti, esplorando le infinite possibilità della voce umana.
Nata nel 1942, Meredith Monk è una compositrice, cantante, regista, coreografa e filmmaker americana. Realizza film, installazioni, opere liriche e musico-teatrali. Celebrata a livello internazionale, il suo lavoro è stato presentato nelle principali sedi di tutto il mondo. Nel 1968, a San Francisco, ha incontrato Bruce Nauman, con cui ha instaurato un rapporto artistico e di amicizia che dura tuttora. Negli ultimi sessant'anni Meredith Monk ha ricevuto numerosi premi e onorificenze, tra cui una borsa di studio MacArthur, l'investitura a Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica Francese, l'inserimento nell'American Academy of Arts and Letters, il Premio Dorothy e Lillian Gish e la National Medal of Arts. La sua musica si può trovare anche in film di registi come Terrence Malick, Jean-Luc Godard, David Byrne e i fratelli Coen. Attualmente Meredith Monk sta sviluppando Indra's Net, la terza parte di una trilogia di opere musico-teatrali che esplorano il nostro rapporto interdipendente con la natura, dopo gli acclamati On Behalf of Nature (2013) e Cellular Songs (2018).
Info
In collaborazione con Pirelli HangarBicocca
Crediti
voce, tastiera: Meredith Monk
voce: Katie Geissinger
voce, violino, tastiera: Allison Sniffin
coproduzione: Triennale Milano Teatro, Pirelli HangarBicocca
Highlights
Meredith Monk, Katie Geissinger e Allison Sniffin, © John Edward Mason
Eventi correlati

Articoli correlati
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari


