© Foto di Mostafa Heravi / Editing: Maartje de Groot

Spettacolo

Songs for no one

Nastaran Razawi Khorasani

PRIMA ITALIANA

Durata: 60'
Lo spettacolo del 18 febbraio è seguito da un incontro con l'artista, moderato da Maria Paola Zedda. L'incontro inizia dopo 15 minuti dalla fine dello spettacolo.

Biglietti
Intero: 18 €
Under 30 / over 65 / gruppi: 12 €
Studenti: 9 €
Membership: compreso nell'abbonamento

L'autrice teatrale e performer iraniana Nastaran Razawi Khorasani dà voce a un bambino e una bambina che vivono sotto il governo islamico in Iran. Sul palcoscenico si intrecciano dialoghi, poesie e canzoni in un suggestivo assolo basato su una serie di conversazioni telefoniche con i bambini. Songs for no one è il ritratto di una società nascosta e lascia emergere storie altrimenti invisibili. Lo spettacolo, che sovrappone stralci di vita quotidiana alle speranze e ai sogni delle giovani generazioni, racconta la fragilità e la meraviglia della libertà. Vincitore del premio olandese BNG Bank Theaterprijs 2020 e 2021, Songs for no one è stato selezionato nel 2022 dal Flemish Theatre Festival come una delle produzioni più socialmente rilevanti e innovative della stagione, e per il Theater der Welt di Francoforte-Offenbach nel 2023.

Nastaran Razawi Khorasani, nata in Iran nel 1987, è laureata all'Istituto di Arti Performative di Maastricht. Nelle sue performance documentarie, lavora con storie vere di persone reali, per dar voce a chi non ne ha una e creare uno spazio di ascolto a chi è condannato al silenzio. Nel 2014 ha vinto il premio Gouden Krekel per la miglior performance teatrale. Nel 2020 è stata nominata per il premio per la danza dedicata ai giovani pubblici delle Nederlandse Dansdagen. Nel 2023 è stata nominata per il Gieskes-Strijbis Podium Prize. Il suo lavoro è stato presentato a livello mondiale, tra gli altri, al Theater Commons di Tokyo, al Teatro Municipale di Porto, allo Zürcher Theater Spektakel, all'Indonesian Dance Festival. This is not a dance è stato nominato per il premio VSCD Mime/Performance. Songs for no one è nominato quest'anno per il Premio del Patronato e il Premio del Pubblico allo Zürcher Theater Spektakel.

...altro

Info

A causa dei lavori in corso, l'accesso al teatro avviene da Viale Alemagna. Per evitare le scale, accedi dal giardino, tramite il cancello. Il percorso è accessibile anche alle persone con disabilità motoria.

Spettacolo in farsi con sovratitoli in italiano e inglese. I sovratitoli includono note per la facilitazione della comprensione per persone con disabilità uditive.

Lo spettacolo è accessibile a persone sorde e ipoudenti attraverso il sistema di trasmissione MobileConnect di Sennheiser. Si consiglia l'utilizzo di cuffie con cavo per una qualità audio migliore.

Crediti

Concetto, regia e interpretazione: Nastaran Razawi Khorasani
Musica: Jimi Zoet e Nastaran Razawi Khorasani
Drammaturgia: Tobias Kokkelmans
Scenografia e video: Peter van Til (BrotherTill)
Coach: Suzan Boogaerdt
Consulenza sui costumi: Rebekka Wörmann
Tecnici: Nadia Bekkers and Andy Twillert
Senior producer: Cheryl Moenen
Marketing: Dieke van der Spek e Leonie Poot
Foto: Mostafa Heravi
Grafico ed elaborazione immagini: Maartjede Groot
Produzione: Nadine Dijkstra
Fotografie di scena: Julian Maiwald
Una produzione di: Kobe collectief
Una co-produzione: BNG Bank Theaterprijs, Maas Theater and Dance, Theaterfestival Boulevard
In collaborazione con: Het Nationale Theater, We Are Public e Workspacebrussels
Traduzione sovratitoli in italiano e realizzazione note per la facilitazione della comprensione per persone con disabilità uditive: Laura Artoni

Calendario

martedì 18 febbraio 2025, ore 18.30
mercoledì 19 febbraio 2025, ore 18.30

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.<br/>Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.
Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Sitemap