Incontro

Natura e Design: sistema dalla storia allo sfruttamento...

18 marzo 2019, ore 09.30

Nel design, la ricerca che affronta progetti complessi legati a questioni ecologiche e umane ha bisogno di tempo per riflettere sulle future trasformazioni. La giornata alla Triennale offre a filosofi e creativi (di testi, di forme, ecc...) la possibilità di prendere la parola e di dialogare fra loro.

H. 10:30 – 13:00 Natura, sapere e significati
Basata sulla conoscenza e su una storia che pone le piante al centro di diversi trasferimenti e mediazioni, questa parte affronta questioni storiche e contemporanee legate al sapere. Quale sono le implicazioni economiche, la “gestione”, il potere e i possibili contropoteri sviluppati a partire da questa conoscenza delle piante?

Emanuele Coccia, filosofo, The Life of Plants.
Astrid de la Chapelle e Pauline Briand, 163km2.

H. 15:00 – 19:00 Natura, sapere e significati
Se si considerano o paragonano le capacità sistemiche della natura rispetto a quelle artificiali sviluppate dagli esseri umani, ci si può interrogare su come i ricercatori, i filosofi o i designer possano contribuire alla comprensione o a sviluppare progetti che non sono dei “gestori” della natura. Fabbriche, sogni, conoscenza, riflessione, etc.

Marie-Sarah Adenis (PILI), Color Cell Factories
David Enon, Mineral Accretion Factory
Justinien Tribillon, Migrant Journal

Eventi correlati

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Sitemap