Courstesy l'artista

Spettacolo

Dance is not for us

Omar Rajeh, Maqamat

Durata: 60'

Biglietti
Intero: 18 €
Under 30 / over 65 / gruppi: 12 €
Studenti: 9 €
Membership: compreso nell'abbonamento

Omar Rajeh, figura di spicco della scena della danza contemporanea in Libano e nel mondo arabo, si è fatto conoscere nei più imporranti teatri e festival internazionali per la sua straordinaria presenza fisica e per un lavoro coreografico dalla valenza fortemente politica. Con Dance is not for Us ci conduce nel suo universo autobiografico, facendo della danza un atto di aggregazione e di esperienza condivisa. Sul palco l’artista torna indietro nel tempo, a un passato che si è fermato. I sentimenti, le persone, i momenti felici appaiono come un’immagine sbiadita. La narrazione individuale si intreccia al complesso vissuto del paese d’origine di Rajeh, in un viaggio in cui la danza diventa lo strumento per opporsi alle strutture di potere che disciplinano e normalizzano il corpo. La danza si trasforma così in un atto di speranza e libertà, capace di riallacciare legami e ritrovare significati perduti.

Omar Rajeh ha avuto un impatto significativo nella creazione di una scena di danza contemporanea in Libano. Fondatore di Maqamat a Beirut (2002), ha successivamente fondato la sua compagnia a Lione (2020) ed è stato nominato Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres dal Ministero della Cultura francese. Le oltre venti creazioni coreografiche di Rajeh, caratterizzate da profonde connessioni socio-politiche, trascendono i confini convenzionali. In oltre due decenni, ha esplorato e affinato un linguaggio coreografico unico, portando le sue performance in oltre cento città nel mondo e partecipando ai principali festival di danza a livello globale. Oltre ai suoi successi artistici, i contributi di Rajeh si estendono alla fondazione della Beirut International Platform of Dance (BIPOD) nel 2004, un festival di danza fondamentale che offre un programma internazionale di performance, workshop, conferenze e incontri. Co-fondatore della Masahat Dance Network, che copre Libano, Siria, Palestina e Giordania, l'impegno di Rajeh per la connettività regionale ha culminato nella piattaforma MOULTAQA LEYMOUN, che promuove opportunità per artisti arabi emergenti e affermati.

...altro

Info

A causa dei lavori in corso, l'accesso al teatro avviene da Viale Alemagna. Per evitare le scale, accedi dal giardino, tramite il cancello. Il percorso è accessibile anche alle persone con disabilità motoria.

Spettacolo con sovratitoli in italiano e inglese.

Crediti

Concetto, scenografia e coreografia: Omar Rajeh
Co-creazione: Mia Habis
Drammaturgia: Peggy Olislaegers
Composizione musicale: Joss Turnbull e Charbel Haber
Progettazione luci e direzione tecnica: Christian François
Amministrazione: Sergio Chianca
Coordinamento e produzione: Amina Onsy
Ringraziamenti speciali: CN D di Lione, Sima Performing Arts-Alserkal Avenue, Amadeus - scuola di danza e musica
Con il supporto di: DRAC Auvergne Rhône-Alpes

Trailer di Dance is not for us

Calendario

martedì 1 aprile 2025, ore 17.30
mercoledì 2 aprile 2025, ore 17.30

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.<br/>Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.
Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Sitemap