

© Luca Del Pia
domani
Romeo Castellucci
27, 31 maggio, 1, 2, 3 giugno: ore 18.30, 19.15, 20.00
28, 29 maggio, 4, 5 giugno: ore 17.45, 18.30, 19.15, 20.00
Come anticipazione della 23ª Esposizione Internazionale Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, Romeo Castellucci – Grand Invité di Triennale – si confronta con il tema dell’ignoto, interrogandosi su “ciò che non sappiamo di non sapere”. Performance concettuale che trova il suo fulcro nell’elemento umano – nel corpo –, domani è un intervento quasi minimale che si rivela come un’azione reiterata, un moto instancabile ed essenziale in cui la componente umana rappresentata dalla performer in scena viene affiancata e completata da un secondo significante: la musica. Un rapporto paritario che trasforma in una figura a sé stante l’opera sonora del sound artist e compositore statunitense Scott Gibbons. domani diventa un produttore di emblemi e segni: immagini mute che hanno il solo bisogno di essere viste.
Una produzione di Triennale Milano e Societas commissionata in occasione della 23ª Esposizione Internazionale Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries (15 luglio – 11 dicembre 2022)
Regista, creatore di scene, luci e costumi, Romeo Castellucci è conosciuto in tutto il mondo per aver dato vita a una pratica performativa fondata sulla totalità delle arti e rivolta a una percezione integrale dell’opera. Nato a Cesena nel 1960, i lavori dell’artista – attivo dai primi anni Ottanta – sono stati presentati e prodotti dai più importanti teatri e festival internazionali, in oltre sessanta Paesi che coprono tutti i continenti. È stato direttore della Sezione Teatro della Biennale di Venezia, artiste associé al Festival di Avignone e regista ospite alla Schaubhüne di Berlino. Membro dell’Accadémie Royale de Belgique, Castellucci ha ricevuto il Leone d’Oro dalla Biennale di Venezia e una laurea honoris causa dall’Ateneo di Bologna. Insignito del titolo di Chevalier des Arts et des Lettres della Repubblica francese – tra i molti e prestigiosi premi e riconoscimenti –, l’artista ha anche vinto due Golden Mask per la lirica.
Info
DURANTE LA PERFORMANCE È OBBLIGATORIO INDOSSARE UNA MASCHERINA FFP2
Durata 30'
– Coloro che hanno già acquistato un biglietto per la 23ª Esposizione Internazionale hanno diritto a un biglietto omaggio per la performance domani. Per prenotare il biglietto è necessario scrivere una mail a prenotazioni@triennale.org, indicando giorno e orario desiderati (bisogna poi attendere conferma di avvenuta prenotazione). L'omaggio potrà essere ritirato direttamente presso la biglietteria di Triennale mostrando il biglietto acquistato per l'Esposizione
– Acquistando un biglietto per la performance domani si ha diritto a un biglietto ridotto per la 23ª Esposizione Internazionale. Per acquistare il biglietto ridotto a 11 € per l'Esposizione è necessario mostrare il biglietto di domani presso la biglietteria di Triennale
Crediti
concezione, direzione: Romeo Castellucci
musica: Scott Gibbons
con: Ana Lucia Barbosa
direzione tecnica: Eugenio Resta
progetto sonoro: Claudio Tortorici
props: Andrei Benchea
produzione: Caterina Soranzo
direzione della produzione: Benedetta Briglia
promozione, distribuzione: Gilda Biasini, Giulia Colla
amministrazione: Simona Barducci, Elisa Bruno, Michela Medri
foto: Luca Del Pia
video: Eva Castellucci
una produzione di Triennale Milano e Societas commissionata in occasione della 23ª Esposizione Internazionale Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries (15 luglio – 11 dicembre 2022)
Highlights

© Societas

© Luca Del Pia

© Luca Del Pia

© Francesco Raffaelli

© Scott Gibbons
Eventi correlati

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →



