

Ph.: John Nguyen
Le sacre du printemps. Visita tattile
Dewey Dell
Partecipazione gratuita previa prenotazione obbligatoria: access@triennale.org
Durata 45'
La compagnia Dewey Dell propone una visita tattile incentrata sugli oggetti di scena e le scenografie de Le sacre du printemps. L’attività – aperta a tutte e tutti – è dedicata all’agevolazione della fruizione dello spettacolo per persone con disabilità visive.
In ogni metamorfosi dell’essere umano la morte è sempre al fianco della vita. Tra danza e performing arts, la ricerca coreografica dei Dewey Dell è ispirata dalle immagini della storia dell’arte e dai comportamenti del regno animale. Composta da Teodora Castellucci, Agata Castellucci, Vito Matera e Demetrio Castellucci, la compagnia si confronta con Le sacre du printemps di Igor Stravinskij, pietra miliare della letteratura musicale e infinita sorgente visiva. In scena avviene il mistero della primavera e della violenta venuta al mondo della vita, in un conflitto tra suono e visione, tra la potente seduzione della musica e la furiosa energia dei corpi. Un nuovo sorprendente lavoro di una delle compagnie più originali della scena contemporanea.
Dewey Dell è una compagnia di danza e performing arts attiva dal 2006 e composta da Teodora Castellucci, Agata Castellucci, Vito Matera e dal musicista Demetrio Castellucci. Dewey Dell ha prodotto i seguenti lavori: à elle vide (2007), KIN KEEN KING (2008), Baldassarre (2008), Cinquanta Urlanti Quaranta Ruggenti Sessanta Stridenti (2009), Grave (2011), Marzo (2013), Trasmissione Verticale (2016), Sleep Technique – A Response to the Cave Chauvet Pont d’Arc (2017), Deriva Traversa (2017), il dittico I Am Within & I Am Without (2018) e Hamlet (2021). Le realizzazioni della compagnia sono state presentate in alcuni dei più rilevanti contesti internazionali, tra cui Arts House e Melbourne Festival in Australia, Rencontres Chorégraphiques e Palais de Tokyo a Parigi, Wesleyan University e Macalester College negli USA, Mime Festival al Barbican di Londra e A l’Arme Festival a Berlino.
Eventi correlati

Articoli correlati
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari


