Illustrazione di Andrea Galanti

Presentazione volume

Storie fantastiche per oggetti reali

Carlo e Livia Castiglioni

26 giugno 2025, ore 16.00

Ingresso gratuito su registrazione

Come si può raccontare il design senza passare dalla teoria o dal linguaggio tecnico? Storie fantastiche per oggetti reali, edito da Lazy Dog, sceglie una strada inedita: quella della narrazione immaginifica, ispirata alla forma della fiaba. Il volume nasce dal desiderio di restituire l’universo progettuale dei fratelli Castiglioni – soprattutto di Achille e Pier Giacomo – attraverso racconti brevi pensati per adulti con lo sguardo curioso dell’infanzia. Ogni oggetto progettato diventa così protagonista di una storia, in cui invenzione, ironia e realtà si intrecciano in modo sorprendente. Achille Castiglioni amava osservare gli oggetti “anonimi” del quotidiano, cogliendone il potenziale latente e trasformandoli, attraverso un processo di ricerca e reinterpretazione, in progetti iconici. Le narrazioni contenute nel libro riflettono questo approccio, restituendo emozioni, intuizioni e pensieri che abitano dietro ogni forma. Le storie sono accompagnate da illustrazioni, fumetti e fotografie, e si chiudono con una scheda tecnica che riporta l’oggetto alla sua dimensione concreta. Un viaggio che parte dall’immaginazione per arrivare al cuore del progetto.

Modera
Piero Castiglioni, architetto e designer

Intervengono
Carlo Castiglioni, presidente Fondazione Achille Castiglioni
Livia Castiglioni, attrice e regista
Andrea Galanti, illustratore
Francesco Ceccarelli, grafico Bunker / Lazy Dog

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Sitemap