© Reto Schmid

Spettacolo

Sister or he buried the body

Trajal Harrell

Durata: 30'

Biglietti
Intero: 24 €
Under 30 / over 65 / gruppi: 17 €
Studenti: 12 €
Membership: compreso nell'abbonamento

Trajal Harrell è considerato tra i più importanti coreografi nel panorama internazionale della danza contemporanea. In Sister or he buried the body Harrell combina il vogueing – uno stile di danza moderna sviluppatosi dalla fine degli anni Ottanta nella scena delle ballroom di Harlem – con idee formali e gestuali che derivano dalla danza Butō, nata in Giappone tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta. Tessendo legami tra due culture apparentemente distanti, l'artista pone al centro della sua ricerca il corpo come ricettacolo di memoria, eredità e personaggi storici che hanno ispirato questo lavoro. Intrecciando le nozioni di tempo, storia e riferimenti transculturali, lo spettacolo è un viaggio sorprendente attraverso la storia della danza contemporanea.

Trajal Harrell ha ottenuto un riconoscimento internazionale per aver creato una serie di opere che uniscono la tradizione del voguing con la danza postmoderna delle origini. Ha presentato i suoi lavori nei più importanti festival, teatri e musei del mondo. Nel 2023, Harrell è stato invitato a creare un’opera per la prestigiosa Cour d’honneur in occasione della 77ª edizione del Festival d'Avignon. Nello stesso anno, il Festival d'Automne di Parigi gli ha dedicato una retrospettiva, presentando nove delle sue opere. Dal 2019 al 2024 Harrell è stato uno dei direttori residenti al Schauspielhaus di Zurigo, dove ha fondato la sua compagnia, The Schauspielhaus Zurich Dance Ensemble. Nel 2024 è stato insignito del Leone d'Argento per la Danza alla Biennale di Venezia.

...altro

Crediti

Coreografia e danza, installazione, costumi e colonna sonora: Trajal Harrell
Drammaturgia: Sara Jansen
Coprodotto da: Ludwig Forum Aachen, MUDAM, 13a Biennale di Gwangju, Triennale di Aichi, Schauspielhaus Zürich e CND – Centre national de la danse

Calendario

martedì 11 marzo 2025, ore 19.30
mercoledì 12 marzo 2025, ore 19.30

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Sitemap