
Everything Everywhere All at Once


Illustrazione di Sarah Mazzetti
Tutto ovunque in una sola volta. Dalle 16.00 alle 02.00 una grande festa – ideata insieme a Carlo Pastore – un festival diffuso negli spazi più noti e anche in quelli mai visti di Triennale Milano, organizzato come le mattonelle luminose di un dancefloor che si accendono al passaggio, nell’idea di un flusso armonico. Un momento di celebrazione – in occasione del centenario di Triennale Milano – e di condivisione. Concerti e performance con oltre 20 artisti distribuiti dal balcone della facciata al teatro, passando dagli spazi espositivi e Casa Lana di Ettore Sottsass, senza dimenticare i bagni.
L'accesso ai concerti negli spazi comuni di Triennale Milano è libero. Per tutte le performance negli spazi espositivi per l'intera giornata e per i concerti in Giardino a partire dalle ore 20.00 è previsto l’acquisto di un biglietto.
Il concerto di Colapesce Dimartino e la performance di Lorenzo Senni sono riservati ai possessori di una membership Explorer, Insider e Supporter, previa registrazione.
Acquista il biglietto


Foto di John Divola

Courtesy gli artisti

Guinevere, foto di Dana Tescari
Guinevere
Doppio appuntamento con Ginevra Battaglia – in arte Guinevere – la cui musica poggia su radici folk, ora intense ed evocative, ora sferzanti e icastiche, che lambiscono anche i territori della musica classica e del jazz, ricordando Fleet Foxes e Nick Drake, e Weyes Blood.

Guinevere, foto di Dana Tescari

Foto di Luca Massaro
Dumbo Gets Mad
Dumbo Gets Mad combina synth eterei digitali e analogici a uno psych pop rétro, ipnotico e impregnato di ‘60s, con incursioni rock, funky ed etniche, creando una musica fluida, aperta a inglobare ogni influenza, spunto e ispirazione che si presenti durante le sessioni di registrazione.

Foto di Luca Massaro

Courtesy Spirito Di Lupo

Marta Del Grandi, 2023, foto di Cecilia Fornari
Esecutori di Metallo su Carta play Professor Bad Trip in Milan, foto di Giambattista Turla
19’40’’ – Esecutori di metallo su carta
Un ensemble di musica anti-classica, fondato nel 2016 da Enrico Gabrielli e Sebastiano De Gennaro, specializzato nell’esecuzione di musica di diversi generi e stili con un approccio anti-accademico, con musicisti che provengono da musica classica, rock e contemporanea.
Esecutori di Metallo su Carta play Professor Bad Trip in Milan, foto di Giambattista Turla

Courtesy Juliette Ant; N.A.I.P foto di Edoardo Conforti
Articoli correlati
