Milano Arch Week
Milano Arch Week è la settimana di eventi dedicati all’architettura promossa da Triennale Milano insieme al Politecnico di Milano e al Comune di Milano, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e con la direzione artistica di Stefano Boeri.
Lecture e incontri con architetti, designer, scienziati di rilievo internazionale, architetti emergenti, urbanisti, paesaggisti, personaggi pubblici e opinion leader; presentazioni di libri, performance, serate musicali, passeggiate, biciclettate e itinerari urbani in sella a uno scooter con guide d’autore, per scoprire la città da nuove prospettive.
Questa edizione è in stretto dialogo con i temi della XXII Triennale di Milano Broken Nature: Design Takes on Human Survival: la sostenibilità ambientale, lo sviluppo tecnologico, i fenomeni migratori, le trasformazioni sociali al centro di Broken Nature vengono qui messi in relazione con lo spazio urbano e analizzati attraverso una prospettiva urbanistica e architettonica.

Milano Arch Week 2018. Foto di Gianluca di Ioia

Symbiocene, Project by Trajna Collective (Gaja Mežnarić Osole & Andrej Koruza), Photos by Jonathan Killick and Elliott Taylor

Almost Nothing
Cern: la scoperta del futuro
Al confine tra Svizzera e Francia c’è una cittadella chiamata CERN, una comunità internazionale di migliaia di persone che lavorano con un obiettivo comune. Come possono lavorare per anni – talvolta per decenni – come un unico, enorme cervello collettivo? Che cosa cercano?
