

Almost Nothing
Cern: la scoperta del futuro
Anna de Manincor, Zimmer Frei
Italia | 2018 | 74’
In inglese con sottotitoli italiani
A cura di Milano Design Film Festival
Quando si pensa alla scienza, si focalizzano le grandi scoperte: il Bosone di Higgs! Le onde gravitazionali! A volte si dimentica che cosa succede tra una scoperta e l’altra: c’è un gruppo di persone che continua a fare il lavoro metodico. Al confine tra Svizzera e Francia c’è una cittadella chiamata CERN, una comunità internazionale di migliaia di persone che lavorano con un obiettivo comune. Come possono lavorare per anni – talvolta per decenni – come un unico, enorme cervello collettivo? Che cosa cercano?
Eventi correlati
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →



