

Natura Urbana
The Brachen of Berlin
Matthew Gandy
Germania | 2017 | 72’
In tedesco con sottotitoli inglesi
A cura di Milano Design Film Festival
La vegetazione di Berlino è un ricordo silenzioso della sua storia turbolenta. I paesaggi di macerie del dopoguerra e la terra desolata dell’ex confine tra l’est e l’ovest della Germania ospitano una straordinaria varietà di vegetazione spontanea che è stata diffusa da tutto il mondo. Visti da tempo come un punto cieco nel progetto della città, quegli spazi vuoti sono usati come “laboratori fortuiti” per la curiosità culturale e scientifica. In tempi di trasformazione urbana speculativa quei luoghi unici rischiano di perdersi per sempre. Natura Urbana utilizza la diversità delle piante di Berlino per raccontare la storia della città, dal dopoguerra a oggi.
Eventi correlati

Almost Nothing

Anthropocene

The Storyteller
After Walter Benjamin
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →



