Parra For Cuva, foto di Max Hartmann

Concert

Parra for Cuva + Tamati

TRIENNALE ESTATE

Garden

Be part of all music programming in our garden with Explorer, Insider and Supporter memberships.

Special audio/video set by German DJ and producer Parra for Cuva, on the occasion of the release of his new album Mimose. A real sonic journey where electronics mixes with emotional experimentation on the dance floor with acoustic and ethnic sounds from all continents. An entry into a multicultural world with bells, flutes, kalimba and drums where traditional melodies meet synthesizers, electronic rhythms and bass. This will be followed by a DJ set by Le Cannibale resident Tamati with his electronic, house and disco sounds.

Line-up
20.00 – 22.00 DJ set Tamati
22.00 – 23.30 LIVE Parra for Cuva
23.30 – 01.00 DJ set Tamati

Credits

In collaboration with: Le Cannibale

Calendar

Saturday, September 7 2024, 6.00pm
Friday, September 6 2024, 11.00pm

Highlights

Courtesy the artist

Archives and collection
Explore hundreds contents →

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Sitemap