© Triennale Milano. Foto di Lorenza Daverio

Performance

Improvvisazioni itineranti in Parco Sempione

Ariella Vidach

PRIMA ASSOLUTA

Parco Sempione

Ingresso gratuito su registrazione
Durata: 60’

Luogo di ritrovo (ore 16.00): ingresso di Parco Sempione da Viale Luigi Camoens (accanto a Triennale Milano)
Per partecipare collegati alla piattaforma: è necessario avere uno smartphone connesso a internet e il GPS attivo

In occasione dell'ottava edizione del festival, FOG e Ariella Vidach, direttrice artistica della compagnia AiEP, realizzano un progetto pensato appositamente per lo spazio pubblico, generando un’opportunità di ricerca rispetto ai luoghi della città e al loro rapporto con la tecnologia. Grazie a una piattaforma web che combina dati, tecnologia e visualizzazione interattiva, ogni spettatore diventa parte di una comunità visibile sul display del cellulare. Accedendo a pax.neve.dev, gli utenti – guidati dai performer Carmine Dipace, Matteo Marongiu e Yeva Sai – sono visualizzati on line come pixel luminosi e prendono parte attiva all’evento che propone nuove modalità partecipative. L’intreccio tra corporeità e tecnologia permette il formarsi di lettere nello spazio urbano per comporre parole che emergono come flussi di desiderio e connessioni tra individui, dispositivi e ambiente. La performance dissolve il confine tra fisico e virtuale, reinventando il linguaggio attraverso corpo e rete. Ogni presenza è essenziale per completare la scrittura collettiva, trasformando la partecipazione in un’esperienza concreta che dà forma al pensiero condiviso.

Ariella Vidach è una coreografa e danzatrice di origine croata formatasi nella New York degli anni Ottanta con i protagonisti della danza postmoderna americana, da Trisha Brown, Twyla Tharp e Dana Reitz fino a Steve Paxton e Bill T. Jones. Inizia la sua produzione a New York con la realizzazione di performance che saranno poi presentate anche in Europa. Torna a Milano nel 1990 e nel 1996 costituisce, con Claudio Prati, la compagnia di danza AiEP. Vive a Milano, dove insegna alla Scuola Paolo Grassi e all’Accademia di Belle Arti di Brera.

...altro

Info

Collegati alla piattaforma https://pax.neve.dev
Per partecipare è necessario avere uno smartphone connesso e il GPS attivo

Crediti

Supervisione artistica: Ariella Vidach, con la collaborazione di Claudio Prati e Simone Verduci
Danzatori: Matteo Marongiu, Yeva Sai (Space), Carmine Dipace (Scan),
Maschere: (Space): Tommaso Radaelli
Tromba: Sofia Weck
Produzione: Ariella Vidach AiEP – Avventure in Elicottero Prodotti, Triennale Milano Teatro
Ricerca e Sviluppo Web: Neve Studio (Giulia Belloni, Alessandro Monaci, Yue Zhao)

Calendario

sabato 12 aprile 2025, ore 14.00
domenica 13 aprile 2025, ore 14.00

Highlights

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.<br/>Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.
Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Sitemap