
© Giulia Lenzi
Book is a Book is a Book
Trickster-p
Durata 60’
Può un libro, oggetto semplice eppure misterioso, diventare uno spazio da esplorare in maniera performativa? Creatore di dimensioni spaziali e temporali magiche, il libro è al centro di questo nuovo progetto di Cristina Galbiati e Ilija Luginbühl, premiato a dicembre 2020 con il "Silberen Hase" dei Die Besten di Hochparterre nella categoria Design. Lo spettatore, munito di auricolari, si muove tra le pagine in un percorso che lo conduce in un vero e proprio viaggio fatto di immagini, parole, suoni, e lo invita a vivere un’esperienza profondamente immaginifica attraverso un approccio inedito e inaspettato. Book is a Book is a Book è un luogo dove si viaggia nella mente e con la mente, un oggetto che crea connessioni tra tempo, spazio, sogno e memoria, un’esperienza immersiva che consente di proiettarsi altrove e di concedersi al piacere dell’immaginazione.
Trickster-p è un progetto di ricerca artistica nato dall’incontro di Cristina Galbiati e Ilija Luginbühl. La sua poetica si muove al confine tra diversi linguaggi e vuole essere un invito allo spettatore ad aprire i propri spazi percettivi e a creare la propria realtà in un territorio di frontiera tra la visione interiore e la visione esteriore. Fra le sue opere più significative vi sono performance e installazioni tradotte in numerose lingue e presentate in oltre 30 Paesi in Europa, Asia, Australia, America del Nord e America del Sud. Nel 2017 è stato insignito del prestigioso Premio svizzero del teatro. Attualmente è compagnia residente al LAC Lugano Arte e Cultura.
Info
Disponibilità limitata
La performance è fruibile in italiano e in inglese
Per fruire della performance Book is a Book is a Book in inglese, è necessario inviare una mail all’indirizzo biglietteria@triennale.org dopo aver acquistato il biglietto
Spettacolo inserito nell’abbonamento Invito a Teatro
Crediti
Foto: © Giulia Lenzi
Creazione: Trickster-p
Ideazione, realizzazione: Cristina Galbiati, Ilija Luginbühl
Dramaturg: Simona Gonella
Collaborazione artistica: Yves Regenass
Spazio sonoro: Zeno Gabaglio
Editing, mixing: Lara Persia - Lemura Recording Studio
Graphic design: Studio CCRZ
Assistenza e illustrazioni: Arianna Bianconi
Voce (italiano e inglese): Gabriella Sacco
Produzione: Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura
Coproduzione: FOG Triennale Milano Performing Arts, far° Nyon, Theater Chur, ROXY Birsfelden, TAK Theater Liechtenstein, BLICKWECHSEL - Festival am Puppentheater Magdeburg
Con il sostegno di: Pro Helvetia - Fondazione svizzera per la cultura, DECS Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos, Municipio di Novazzano, Fachausschuss Tanz & Theater BS/BL, Kulturförderung Kanton Graubünden / Swisslos, Percento culturale Migros, Fonds culturel de la Société Suisse des Auteurs (SSA), Landis & Gyr Stiftung, Stiftung Dr. Valentin Malamoud, Schweizerische Stiftung für den Doron Preis, Boner Stiftung für Kunst und Kultur, Fondazione Winterhalter, Anny Casty-Sprecher Stiftung
Calendario
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →


Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari

