© Pier Paolo Zimmermann

Spettacolo

Sahara

Claudia Castellucci / Compagnia Mòra

Durata: 55'

Biglietti
Intero: 24 €
Under 30 / over 65 / gruppi: 17 €
Studenti: 12 €
Membership: compreso nell'abbonamento

In Sahara la ricerca coreografica e filosofica di Claudia Castellucci si confronta con la dimensione del deserto, dove l’estrema povertà di materie e di relazioni spinge la danza a considerare soltanto ciò che si ha: se stessi, come unico – primo e ultimo – strumento. Il deserto vuoto costringe a un rapporto visivo radicale con la propria ombra che, perennemente proiettata, non si può ignorare. Tollerata a stento, essa obbliga a cercare la compagnia delle uniche cose che, nella solitudine più totale, è possibile trovare: i prodotti della mente. Sono questi i soggetti della danza, che si esprime nella sua essenza.

Formatasi nelle arti visive, Claudia Castellucci nel 1981 fonda con il fratello Romeo, Chiara Guidi e altri la Societas Raffaello Sanzio, compagnia teatrale che si afferma nel mondo per un'idea di teatro prevalentemente basata sulla potenza visiva, plastica e sonora. Dal 2006, Claudia Castellucci prosegue la sua relazione con l’arte plastica nella produzione di opere legate a una pratica filosofica basata sul ritmo. Fonda Scuola teatrica della discesa (1989-93); Stoa (2003-07) e Mòra (2015-19). Nel 2011 conduce l’École du rythme a Bordeaux, in occasione della Biennale di Arte Urbana. Dal 2014 dirige in tutto il mondo, dopo l’avvio ad Atene, le Esercitazioni di Movimento Ritmico. Tra i suoi testi: Uovo di bocca (Bollati Boringhieri, 2000), Setta Scuola di tecnica drammatica (Quodlibet, 2015), e Bollettini della Danza (Edizioni Sete, 2019). Nel 2020 riceve il Leone d’Argento dalla Biennale Danza di Venezia.

...altro

Info

A causa dei lavori in corso, l'accesso al teatro avviene da Viale Alemagna. Per evitare le scale, accedi dal giardino, tramite il cancello. Il percorso è accessibile anche alle persone con disabilità motoria.

Crediti

Danza della Compagnia Mòra, diretta da Claudia Castellucci
Interpreti: Sissj Bassani, Silvia Ciancimino Guillermo de Cabanyes René Ramos, Francesca Siracusa, Pier Paolo Zimmermann
Coreografia: Claudia Castellucci
Musica: Stefano Bartolini
Autore delle Luci: Andrea Sanson
Abiti: Woojun Jang
Tecnica: Francesca Di Serio
Direzione alla produzione: Benedetta Briglia
Organizzazione: Valeria Farima
Amministrazione: Michela Medri, Elisa Bruno, Simona Barducci
Produzione: Societas, Cesena
Co-produzione: TPE – Teatro Piemonte Europa, Festival delle colline Torinesi
Con il sostegno di: UBI Unione Buddhista Italiana, Triennale Milano Teatro

Calendario

sabato 22 marzo 2025, ore 18.30
domenica 23 marzo 2025, ore 15.00

Highlights

© Andrea Macchia

© Andrea Macchia

© Andrea Macchia

© Nicolò Gialain

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Sitemap