Alicja Wysocka, foto di Jacopo Salvi, Altomare studio

Performance

Coreografia delle mani e dell’ombra

Alicja Wysocka

8 novembre 2025, ore 14.00

Partecipazione con biglietto per l'Esposizione Internazionale Inequalities.
Durata: 30 minuti

Un'esperienza somatica guidata e performance partecipativa all’interno della mostra della Polonia Una breve vacanza, Partecipazione Internazionale alla 24ª Esposizione Internazionale. Questa performance intima di Alicja Wysocka invita i partecipanti a esplorare il riposo come atto collettivo e la cura come una sottile coreografia. Nel corso di trenta minuti, il pubblico viene guidato attraverso un’esperienza sensoriale che si svolge a occhi coperti, seguendo la voce e i gesti dell’artista. Attraverso il tatto, la posizione del corpo, l’ombra e la prossimità, i partecipanti prendono parte a una pratica somatica collettiva – una “coreografia delle mani” rispecchiata tra artista e pubblico.

Alicja Wysocka è un’artista visiva la cui pratica esplora modelli economici alternativi, beni comuni e forme collaborative e comunitarie di convivenza. Il suo lavoro propone strutture immaginative per la vita collettiva e la prosperità condivisa. Attraverso un approccio multidisciplinare, realizza progetti che spesso funzionano come esperienze terapeutiche collettive.

Eventi correlati

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sitemap