Aleksandra Wasilkowska, Transsanatorium, 2025

Mostra

Polonia

Una breve vacanza

Così come la tubercolosi ha influenzato l’architettura modernista, le crisi di oggi dovute alle pandemie, alle migrazioni e alla stanchezza generale trasformano le città per un futuro rigenerativo. In che modo le infrastrutture sociali possono sostenere la salute, l’adattamento ai microclimi e collegare il corpo umano con l’ecosistema? Una breve vacanza, progetto del padiglione polacco, ristabilisce il comfort nella logica della cura. I visitatori possono rilassarsi circondati da suoni, odori e visualizzazioni riflettendo sull’igiene. Ispirato all'omonimo film di de Sica e al milanese Albergo diurno Venezia, il Transsanatorium unisce la funzionalità alla spiritualità ricavando risorse di rinnovo dai rifiuti urbani come calore, terreno, acque grigie.

Crediti

Partecipazione internazionale parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.

Curato da: Katarzyna Roj

Architetta del progetto: Aleksandra Wasilkowska

Organizzato da: Adam Mickiewicz Institute e BWA Wrocław Galleries of Contemporary Art

 

Partecipazioni Internazionali

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.<br/>Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.
Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sitemap