
© Giorgiomaria Cornelio
Butchers Capsule
Gloria Dorliguzzo
Due repliche: ore 19.00 e 21.00
Durata: 40'
Biglietti
Intero: 13 €
Under 30 / over 65 / gruppi: 9 €
Studenti: 6,50 €
Membership: compreso nell'abbonamento
Butchers è un progetto che nasce dalla scoperta di una parola del greco antico e della sua etimologia: Hasapikos, che letteralmente significa danza dei macellai. Da qui prende avvio la ricerca coreografica di Gloria Dorliguzzo. Cosa c’è all’origine di un termine che accosta la danza al taglio della carne? Come comporre una partitura ritmica agita da veri macellai, ma sottraendo carne e armi? Butchers Capsule è un evento collaterale. Come in un’assemblea pubblica, Lucia Amara - che cura le tramature drammaturgiche del progetto - espone una vera e propria lectio, un discorso attorno al sacrificio e al taglio rituale della carne nell’antichità. Nella penombra sonora della stanza attigua, un macellaio agisce una sequenza di taglio della carne, sostituendo la violenza di quel gesto con un ordito coreografico.
Gloria Dorliguzzo si avvicina alla danza provenendo dalle arti marziali giapponesi che tutt'oggi pratica specializzandosi nell’arte della spada, Hoky Ryu. L'incontro con Yoshito Ohono, Malù Airaldo, Adriana Boriello e Claudia Castellucci hanno fortemente determinato la sua ricerca sulle espressioni corporee. Come performer ha collaborato con coreografi e registi internazionali, tra cui Nikos Lagousakos, Cindy Van Acker, Crysanthi Badeka, Ariella Vidach, Giselle Vienne. Dal 2018 collabora come performer e coreografa con il regista Romeo Castellucci. La sua indagine coniuga plasticità e ritmo compositivo con una particolare attenzione per le arti visive.
Info
A causa dei lavori in corso, l'accesso al teatro avviene da Viale Alemagna. Per evitare le scale, accedi dal giardino, tramite il cancello. Il percorso è accessibile anche alle persone con disabilità motoria.
Crediti
Concept e cura dei movimenti: Gloria Dorliguzzo
Tessitura drammaturgica: Lucia Amara
Macellaio: Francesco Inserra
Musiche: Manfredi Clemente
Cura del suono: Emanuele Pontecorvo
Produzione esecutiva: INDEX
Con il supporto di: MiC – Ministero della Cultura
Highlights

© Giorgiomaria Cornelio
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →



Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
