

© Andrea Macchia
Of the Nightingale I Envy the Fate
Motus
Durata 45’
Da oltre trent’anni i Motus si rivelano capaci, come poche realtà in Europa, di interpretare le urgenze e le contraddizioni del presente. Con Of the Nightingale I Envy the Fate la compagnia si confronta con l’Iliade e con il potere profetico di Cassandra, figura archetipica imprescindibile della cultura occidentale, offrendo una rilettura in chiave contemporanea.
In scena, Stefania Tansini – performer di straordinaria forza scenica – si mostra al contempo vulnerabile e combattiva, interpretando la tragedia annunciata del personaggio omerico. In una performance che si fa rito e rivelazione, un corpo e una voce vittime del sistema patriarcale rivendicano la propria presenza, in una foresta sonora di grida, fischi, canti e sibili.
Nel 2022 Stefania Tansini ha vinto il Premio Ubu come miglior performer under 35.
Motus nasce a Rimini nel 1991 da Enrico Casagrande e Daniela Nicolò, producendo sin dalla fondazione spettacoli di grande impatto, capaci di prevedere e raccontare le contraddizioni del presente. La compagnia ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui tre Premi Ubu e importanti premi speciali. Liberi pensatori, i due registi portano da sempre i loro spettacoli nel mondo: da Under the Radar (New York), a TransAmériques e PuSh Festival (Canada), Santiago a Mil (Cile), Fiba Festival (Buenos Aires), Adelaide Festival e Midsumma Festival (Australia), Taipei Arts Festival (Taiwan), Hong Kong International Black Box Festival, MITsp (Brasile) e in tutta Europa.
Crediti
ideazione, regia: Daniela Nicolò, Enrico Casagrande
con: Stefania Tansini
drammaturgia: Daniela Nicolò
suono dal vivo: Enrico Casagrande
ambienti sonori: Demetrio Cecchitelli
direzione tecnica e disegno luci: Theo Longuemare
brano musicale: R.Y.F. (Francesca Morello)
props in lattice: _vvxxii
abito: Boboutic Firenze
foto: Ilaria Depari
video: Vlamidir Bertozzi
assistente costumista, scenografa: Susana Botero
illustrazione: Lilsis.art
grafica: Federico Magli
produzione: Francesca Raimondi
organizzazione, logistica: Shaila Chenet
communicazione: Dea Vodopi
promozione: Marta Lovato, Ilaria Depari
ufficio stampa: comunicattive.it
distribuzione internazionale: Lisa Gilardino
produzione: Motus, TPE – Festival delle Colline Torinesi
residenze artistiche ospitate da: Lavanderie a vapore Torino, Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, AMAT Marche
con il supporto di: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna
Calendario
Highlights

© Ilaria Depari

© Ilaria Depari
Eventi correlati

Articoli correlati
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari


