
Courtesy l'artista
FEMINA AV
Riccardo Giovinetto
Durata: 40'
Biglietti
Intero: 13 €
Under 30 / over 65 / gruppi: 9 €
Studenti: 6,50 €
Membership: compreso nell'abbonamento
Riccardo Giovinetto presenta a FOG una performance audiovisiva che sovrappone le sonorità di cori polifonici a composizioni di musica elettronica, scomponendo campioni di dipinti rinascimentali in un flusso di immagini che si trasformano in base al suono. È un progetto che esplora l’idea di grazia attraverso l’occhio dei pittori rinascimentali che l’hanno cristallizzata associandola alla figura femminile. Gli sguardi dei pittori e quelli dei volti ritratti vengono rielaborati dall'artista in un processo creativo e narrativo che interpreta il calcolo di un’intelligenza artificiale: si aggiunge così un terzo sguardo, quello algoritmico, astratto nelle regole del proprio linguaggio numerico. FEMINA AV è un viaggio nell’immaginazione di un’AI, nelle sue varie fasi di apprendimento, interiorizzazione ed espressione del concetto di grazia.
Riccardo Giovinetto è un artista visivo e multimediale italiano, musicista, fisico e docente universitario. Le sue opere assumono molteplici forme, come performance audio-video, installazioni e concerti. Crea sculture reattive al suono attraverso strutture digitali generate e manipolate in tempo reale, dando vita a una relazione rinnovata tra suono e immagine. Nel 2010 ha fondato OZMOTIC, un duo di musica elettronica e strumentale che collabora con orchestre filarmoniche e artisti internazionali, esibendosi in numerosi festival italiani ed europei. Insegna Fisica acustica, Elettroacustica per Tecnici del Suono presso la scuola Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, è trainer certificato Ableton e docente di Sound Design e Installazioni multimediali presso SAE Institute di Milano.
Info
A causa dei lavori in corso, l'accesso al teatro avviene da Viale Alemagna. Per evitare le scale, accedi dal giardino, tramite il cancello. Il percorso è accessibile anche alle persone con disabilità motoria.
Lo spettacolo è accessibile a persone sorde e ipoudenti attraverso il sistema di trasmissione MobileConnect di Sennheiser. Si consiglia l'utilizzo di cuffie con cavo per una qualità audio migliore.
Crediti
Concetto, composizione e programmazione: Riccardo Giovinetto
In collaborazione con: Officine CAOS
Highlights

© Federica Mambrini

Riccardo Giovinetto © Foto di Federica Mambrini

Courtesy l'artista
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →



