
© Claudia Borgia, Chiara Bruschini
Save the last dance for me
Alessandro Sciarroni
Durata 20’
La polka chinata, ballo bolognese dei primi del Novecento e pressoché estinto, rivive in questo lavoro magico di Alessandro Sciarroni. Danza di corteggiamento originariamente eseguita da soli uomini, è una pratica fisicamente impegnativa, quasi acrobatica, che prevede che i danzatori, abbracciati l’un l’altro, girino vorticosamente mentre si piegano sulle ginocchia quasi fino a terra. La performance magistrale dei due danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini è al contempo uno spettacolo seduttivo e mozzafiato e un importante gesto di recupero di un patrimonio culturale condannato all’oblio. Il progetto è nato in collaborazione con Giancarlo Stagni, un maestro di balli filuzziani che ha riportato alla luce questa antica tradizione grazie allo studio di video documentari.
Alessandro Sciarroni è un artista italiano il cui lavoro oltrepassa le tradizionali definizioni di genere: partendo da un’impostazione concettuale di matrice duchampiana, fa ricorso a un impianto teatrale e utilizza alcune pratiche della danza e di altre discipline come il circo e lo sport. Le sue creazioni sono state presentate in tutta Europa, in Nord e Sud America, Medio Oriente e Asia. Ha preso parte a manifestazioni di rilievo, tra cui: Biennale de la Danse, Lione; Kunstenfestivaldesarts, Bruxelles; Impulstanz, Vienna; Festival d’Automne, Parigi; Hong Kong Art Festival; Festival Panorama, Rio de Janeiro; Biennale di Venezia (che nel 2017 gli ha dedicato una monografica). Triennale Milano Teatro gli ha dedicato un “ritratto d’artista” nel 2019. Artista associato del centro Cent Quatre di Parigi, è sostenuto da apap-Performing Europe 2020 come focus-artist e da Marche Teatro. I riconoscimenti più recenti comprendono: Leone d’Oro alla carriera per la Danza nel 2019; Premio Europa Realtà Teatrali, Hystrio Award e Premio Coreografo Elettronico nel 2017.
Info
Disponibilità limitata
Crediti
Foto: © Claudia Borgia, Chiara Bruschini
Di: Alessandro Sciarroni
Con: Gianmaria Borzillo, Giovanfrancesco Giannini
Collaborazione artistica: Giancarlo Stagni
Musica: Aurora Bauzà, Pere Jou (Telemann Rec.)
Abiti: Ettore Lombardi
Direzione tecnica: Valeria Foti
Promozione, consiglio, sviluppo: Lisa Gilardino
Amministrazione, produzione esecutiva: Chiara Fava
Comunicazione: Damien Modolo
Produzione: corpoceleste_C.C.00#, MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante Interesse Culturale
Coproduzione: Santarcangelo Festival, B.Motion, Festival Danza Urbana
Calendario
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →




Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari