© Claudia Pajewski

Spettacolo

Sfera
# uno stato eternamente nascente

mk – Michele Di Stefano

Una scacchiera in disequilibrio, un'atmosfera per corpi in cerca di un’intesa possibile. Sfera è una rappresentazione esemplare della cifra stilistica della compagnia mk e del coreografo Michele Di Stefano, artista associato di Triennale Milano Teatro e Leone d’Argento alla Biennale di Venezia. Uno spettacolo suggestionato dal kecak, affascinante forma di danza e musica quasi rituale nata negli anni Trenta a Bali, in Indonesia.
Sul palco, attraverso i corpi degli mk, movimento e voce si uniscono in un mescolamento caotico, in un irresistibile desiderio di prossimità. E mentre parole e gesti si sperperano, lo spazio dell’azione si amplia dando vita a nuove forme di danza e intimità.


Fondata nel 2000 da Michele Di Stefano, la compagnia mk porta avanti una ricerca coreografica che interroga l’ambiguità degli stati corporei e le loro alterazioni, presentando lavori in tutto il mondo.

Le ultime opere del collettivo propongono formati e ambienti performativi diversi in collaborazione con altri artisti: Veduta (2016-17) è una performance immersiva che esplora il paesaggio urbano; Bermudas (2017-18, Premio Danza&Danza per la miglior produzione italiana e Premio Ubu 2019) è un sistema coreografico per un numero vario e intercambiabile di danzatori che sviluppa l’idea di un moto perpetuo regolato da un ordine organico; Parete Nord, dedicato alla montagna, è un progetto internazionale coprodotto da Torinodanza 2018; EDEN (Premio Speciale Danza&Danza) è una commissione del festival Bolzano Danza/Tanz Bozen 2020; maqam (2021) è una commissione di RING.

...altro

Info

Durata 45’
Spettacolo in italiano con sovratitoli in italiano e inglese. I sovratitoli includono informazioni per la facilitazione della comprensione per persone con disabilità uditive

Crediti

performance: Philippe Barbut, Biagio Caravano, Flora Orciari, Sebastiano Geronimo, Luciano Ariel Lanza, Laura Scarpini, Francesca Ugolini
coreografia, set, abiti: Michele Di Stefano
modular system live: Biagio Caravano
testo: Michele Di Stefano con Massimo Conti e AAVV
disegno luci: Giulia Broggi
props: Philippe Barbut
management: Carlotta Garlanda con Silvia Parlani
distribuzione: Jean François Mathieu
produzione: mk/KLm
con il contributo di: Regione Lazio, Ministero della Cultura
in collaborazione con: Short Theatre, Orbita – Centro di produzione nazionale della danza, Crossing the sea – Italian performing arts going East

Calendario

venerdì 17 novembre 2023, ore 18.30
sabato 18 novembre 2023, ore 18.30
domenica 19 novembre 2023, ore 15.00

Highlights

© Claudia Pajewski

© Elio Castellana

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Sitemap