
© Luca Del Pia
Sorelle
Pascal Rambert
Durata 95'
Non una messa in scena, ma una messa in gioco: di energie, di corpi, di emozioni sotterranee e al contempo vivissime. Due sorelle e due personalità, due versioni del passato, due visioni della vita: una storia di risentimenti, di malintesi, di ferite ancora aperte, di rivincite. Eppure in questa lotta all’ultimo sangue, la violenza e l’amore si confondono; il loro conflitto le separa tanto quanto le unisce. Pascal Rambert, vincitore del Premio del Teatro dell’Académie Française (2016), porta a Milano la versione italiana di un lavoro creato per Marina Hands e Audrey Bonnet. Nell’interpretazione di Sara Bertelà e Anna Della Rosa le battute taglienti, le domande a bruciapelo si intrecciano, rimbalzano, si insinuano e inondano il palcoscenico, trascinando gli spettatori nel vivo delle verità e delle difficoltà di due sorelle – che poi sono anche quelle di tutti noi. Un lavoro potente che conferma Pascal Rambert come uno dei più importanti autori internazionali.
Pascal Rambert (1962) è autore, regista, scenografo e coreografo. Nel 2016 riceve il Premio del Teatro dell’Académie Française per l’insieme delle sue opere. La sua compagnia, Structure Production, è associata al Teatro des Bouffes du Nord dal 2017. Rambert è artista associato presso El Pavòn Teatro Kamikaze e autore associato al TNS – Teatro Nazionale di Strasburgo dal 2014. Dal 2007 al 2017, è direttore del T2G (Teatro di Gennevilliers). Le sue creazioni sono state presentate in Europa, America Centrale e del Sud, Africa del Nord, Russia, Asia e Medio Oriente e i suoi testi sono stati tradotti e pubblicati in diverse lingue. Tra i suoi successi ricordiamo: Clôturede l’amour (portato in scena almeno 200 volte nel 2019 e tradotta in 23 lingue); Répétition (2014, rappresentato almeno 60 volte nel 2015, adattato in versione italiana nel 2016 e in versione spagnola nel 2017); Argument (2016); Une vie (2017); GHOSTs (2017); Actrice (2017); Reconstitution (2018); Nos parents (2018); Sœurs (2018); Architecture (2019); 3 annonciations (2020).
Info
Spettacolo in italiano con sovratitoli in italiano e inglese
Con il sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati
Crediti
Foto: © Luca Del Pia
Testo, messinscena e installazione: Pascal Rambert
Con: Sara Bertelà, Anna Della Rosa
Traduzione in italiano: Chiara Elefante
Coproduzione: TPE - Teatro Piemonte Europa, FOG Triennale Milano Performing Arts
Con il contributo di: Regione Lombardia nell’ambito di NEXT 2020
Testo, messinscena e installazione: Pascal Rambert / con: Sara Bertelà, Anna Della Rosa / traduzione in italiano: Chiara Elefante / coproduzione: TPE - Teatro Piemonte Europa, FOG Triennale Milano Performing Arts / con il contributo di: Regione Lombardia nell’ambito di NEXT 2020
Calendario
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →



