Alberto Sinigaglia, Castel Bravoll, 2017, courtesy the artist

Talk

Weak End?
Ephemeral architectures for other realities

May 24 2024, 2.00pm

The event focuses on the theme of ephemeral en plein air architectures designed for Italian cultural sites. Focusing on minimal intervention operations on open space, the talk opens a dialogue between projects that are proposed as strategic "resistances," capable of triggering new imaginaries for the city and the landscape. The interventions of (ab)Normal, Associates Architecture, Parasite 2.0, and Piovenefabi studios open a dialogue on the potential of the ephemeral that goes beyond the concept of a space to be used in favor of a space to be inhabited.

Credits

Promoted by: Università IUAV di Venezia e Architetture sostenibili per i luoghi della cultura, Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Organized by: En plein air. Architetture minime, sostenibilità massima

Archives and collection
Explore hundreds contents →

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sitemap