©Tale Hendnes

Spettacolo

HATCHED ENSEMBLE

Mamela Nyamza

PRIMA ITALIANA

Durata: 70'
Lo spettacolo del 29 marzo è seguito da un incontro con la Compagnia, moderato da Carlotta Cossutta

Biglietti
Intero: 24 €
Under 30 / over 65 / gruppi: 17 €
Studenti: 12 €
Membership: compreso nell'abbonamento

La pluripremiata artista sudafricana Mamela Nyamza rivisita il suo celebre assolo HATCHED, lavoro autobiografico del 2007 che aprì la via di una ricerca artistica dedicata a ripensare e abbattere le norme e gli standard della danza classica. HATCHED ENSEMBLE si estende fino a includere dieci danzatrici di formazione classica e origini etniche differenti, che combinano i diversi vocabolari di movimento delle loro culture dando vita a una performance che è un inno alla liberazione dei corpi e delle identità. Ibridando la musica e la danza classica occidentale con i canti tradizionali sudafricani, lo spettacolo racconta storie profondamente personali che sfidano pregiudizi razziali e le norme di genere con gioia, urgenza e grande sensibilità.

Nata nel 1976, Mamela Nyamza è una danzatrice, coreografa, curatrice, regista e attivista sudafricana. Ha iniziato a praticare danza all'età di 8 anni presso la Zama Dance School di Gugulethu, la sua città natale, e ha continuato gli studi di balletto presso la Pretoria University of Technology. È stata anche visiting scholar alla Alvin Ailey New York School of Dance. Lì inizia il suo percorso artistico di decostruzione dei metodi tradizionali e della logica del balletto e della danza contemporanea. Il suo lavoro indaga tematiche politiche, sociali e di genere. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti ed è regolarmente invitata nei più prestigiosi festival internazionali.

...altro

Info

A causa dei lavori in corso, l'accesso al teatro avviene da Viale Alemagna. Per evitare le scale, accedi dal giardino, tramite il cancello. Il percorso è accessibile anche alle persone con disabilità motoria.

Lo spettacolo è accessibile a persone sorde e ipoudenti attraverso il sistema di trasmissione MobileConnect di Sennheiser. Si consiglia l'utilizzo di cuffie con cavo per una qualità audio migliore.

Crediti

Ideazione, coreografia e regia: Mamela Nyamza
Responsabile delle prove: Kirsty Ndawo
Disegno luci: in via di definizione
Co-design dei costumi: Mamela Nyamza & Bhungane Mehlomakulu
Cantante d'opera: Litho Nqai
Polistrumentista tradizionale africano: Given “Azah” Mphago
Danzatori: Kirsty Ndawo, Kearabetswe Mogotsi, Khaya Ndlovu, Thamsanqa Tshabalala, Dineo Mapoma, Itumeleng Chiloane, Amohelang Rooiland, Noluyanda Mqulwana, Zandile Constable, Pavishen Paideya, Thimna Sitokisi
Coproduzione: National Arts Council of South Africa (NAC), Makhanda National Arts Festival of South Africa (NAF)

Calendario

sabato 29 marzo 2025, ore 18.30
domenica 30 marzo 2025, ore 14.00

Highlights

© Mark Wessels

© Mark Wessels

Eventi correlati

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Sitemap