© Mark Wessels

Laboratorio

Body and Sound

Mamela Nyamza

29 marzo 2025, ore 10.00

Partecipazione gratuita previa registrazione (fino a esaurimento posti disponibili)
Durata: 2 ore

La danza consente al corpo di diventare una corda vocale, uno strumento di espressione. In occasione dello spettacolo HATCHED ENSEMBLE, presentato in prima italiana nell'ambito del festival FOG, Mamela Nyamza conduce un laboratorio volto a esplorare le modalità dinamiche della comunicazione, utilizzando semplici movimenti corporei per creare suoni attraverso il gesto. L'incontro incoraggia i partecipanti a pensare e creare nel momento, al di fuori degli schemi e delle norme che regolano la trasformazione di un'idea in coreografia. I partecipanti avranno anche l'opportunità di confrontarsi con Mamela Nyamza riguardo il suo lavoro e percorso artistico.

Nata nel 1976, Mamela Nyamza è una danzatrice, coreografa, curatrice, regista e attivista sudafricana. Ha iniziato a praticare danza all'età di 8 anni presso la Zama Dance School di Gugulethu, la sua città natale, e ha continuato gli studi di balletto presso la Pretoria University of Technology. È stata anche visiting scholar alla Alvin Ailey New York School of Dance. Lì inizia il suo percorso artistico di decostruzione dei metodi tradizionali e della logica del balletto e della danza contemporanea. Il suo lavoro indaga tematiche politiche, sociali e di genere. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti ed è regolarmente invitata nei più prestigiosi festival internazionali.

...altro

Info

Il laboratorio è aperto a tutte le persone di maggiore età (18+) e si tiene in lingua inglese.

Highlights

© Bea Borgers

Eventi correlati

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.<br/>Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.
Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Sitemap