
Stagione teatrale 2022. Lo sguardo sul mondo


© Marcell Rév, da Winterreise di Proton Theatre / Kornél Mundruczó
Le arti della scena sono il nostro sguardo sul mondo. La stagione teatrale 2022 di Triennale (18 ottobre – 17 dicembre) vede coinvolte alcune delle più interessanti espressioni delle performing arts italiane e internazionali, con lavori che interrogano il senso della nostra epoca.
Scarica il programma

© Jose Caldeira
Romances inciertos, un autre Orlando: training di danza
François Chaignaud
Performer e danzatori hanno la possibilità di misurarsi con la pratica di François Chaignaud, che condivide la sua ricerca sugli schemi ritmici e coreografici legati a Romances inciertos, un autre Orlando, spettacolo realizzato con Nino Laisné.

© Jose Caldeira

© Nino Laisné, François Chaignaud
Mourn, O Nature!
Nino Laisné – François Chaignaud
Preview della stagione. Un cortometraggio a cura del duo artistico, che affronta il fascino per la natura e il desiderio di rivisitare leggende ancestrali. La proiezione è accompagnata da un dialogo con Nino Laisné.
Evento in collaborazione con Institut français Milano.

© Nino Laisné, François Chaignaud

© Jose Caldeira
Romances inciertos, un autre Orlando
François Chaignaud – Nino Laisné
Performer, coreografo e danzatore, l’identità artistica di François Chaignaud è eccezionalmente polimorfa, così come quella di Romances inciertos: mosaico di musiche, canti e danze in cui si intrecciano tre personaggi androgini della tradizione spagnola.

© Jose Caldeira

© Greta De Lazzaris
© Luca Del Pia
Daria Bignardi presenta Tre film. Cinque drammaturgie dedicate al cinema
Deflorian/Tagliarini
In dialogo con Daria Bignardi, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini presentano il loro ultimo libro, che raccoglie cinque testi teatrali ispirati agli spettacoli che il duo ha dedicato ad alcune figure eccezionali dell'immaginario cinematografico.
© Luca Del Pia

fotogramma: Hard to Be a God (Aleksei German, 2013)
© Studija Sever, Rossija 1, Lenfil'm
L’atto di vedere con i propri occhi
Romeo Castellucci
Romeo Castellucci presenta una serata interamente votata alla settima arte. Un ciclo di proiezioni cinematografiche – tra corti e lungometraggi selezionati personalmente dall’artista cesenate – che esplora autori di culto e opere sperimentali.

fotogramma: Hard to Be a God (Aleksei German, 2013)
© Studija Sever, Rossija 1, Lenfil'm

© Alessandro Saletta – DSL Studio

© Marcell Rév
Winterreise
Proton Theatre – Kornél Mundruczó
Un potente intreccio di teatro, cinema e musica che parla al cuore dell’Europa. Diretto da uno dei registi più coraggiosi e viscerali del nostro tempo, Winterreise racconta il dolore esistenziale di un'umanità dimenticata, rappresentando la dignità di chi non ha voce.

© Marcell Rév

© Fabrizio Bersani
Au bord
Claudine Galea – Valentino Villa – Monica Piseddu
Il teatro di Valentino Villa – tra i registi e interpreti più apprezzati del panorama nazionale – incontra le parole della scrittrice francese Claudine Galea. Il risultato è un intimo monologo sulla violenza delle immagini, interpretato dalla pluripremiata Monica Piseddu.

© Fabrizio Bersani

© Hideto Maezawa