Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini, DSL Studio

Mostra

Milano
Paradossi e opportunità

Ingresso gratuito

Negli ultimi anni, nella città di Milano i divari economici e sociali si sono accentuati, restituendo una struttura urbana sempre più frammentata. È così emersa una realtà complessa, in cui convivono tendenze contrapposte, veri e propri paradossi che influenzano l’accesso alle opportunità e condizionano il destino di una parte sempre più ampia della popolazione. A partire da un’attenta analisi dei dati urbani condotta dal SI Lab dell’Università Bocconi, sono stati individuati sei grandi paradossi che oggi segnano Milano. A ciascuno di essi è stato associato un artista selezionato in collaborazione con Black History Months Milano, al quale è stato chiesto di proporne un’interpretazione personale attraverso una propria opera. Il progetto si configura come un grande archivio vivente e relazionale, uno spazio di confronto, creazione collettiva e continua ibridazione, pensato per stimolare una riflessione sul futuro di Milano e sulla necessità di innovarla in modo inclusivo, responsabile e coraggioso. L’obiettivo è quello di immergersi nelle contraddizioni della città, per riconsiderare scenari apparentemente irreversibili.

Crediti

Il progetto è parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.

Coordinamento progetto: Seble Woldeghiorghis
A cura di: Damiano Gullì e Jermay Michael Gabriel, direttore Black History Months Milano
Collaborazione scientifica: SI Lab Bocconi – Alessandra Casarico, Felix Eychmüller, Chiara Serra
Progetto di allestimento: orizzontale
Animazione video e visualizzazione di dati: propp
Sound Design: Painé Cuadrelli
Opere di: Leyla Degan, Theophilus Imani, Délio Jasse, Muna Mussie, Jim C. Nedd, Justin Randolph Thompson

Highlights

Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini, DSL Studio

Partecipazioni Internazionali

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.<br/>Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.
Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Sitemap