Giosuè Sala detto il Saletta, Maria de Córdoba y Valcárcel, 1802, Milano, Ca’ Granda, inv. 154

Mostra

Portraits of Inequalities
Pittura di classe

La mostra curata da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa racconta la straordinaria storia dell’istituzione milanese della Ca' Granda, attraverso l’allestimento di una quadreria che raccoglie alcuni dei ritratti d’artista dei principali donatori. A Milano si conserva una raccolta, senza confronti altrove per quantità, di oltre novecento ritratti che raffigurano i benefattori dell’Ospedale Maggiore. La serie è stata avviata alla fine del Cinquecento ed è ancora oggi in crescita. La compattezza della collezione, di proprietà dell’amministrazione ospedaliera, ne fa un test per riflettere su come le classi privilegiate hanno inteso essere rappresentate lungo i secoli nell’atto di compiere il gesto della beneficenza nei confronti dei meno abbienti. L’accordo con la Fondazione Policlinico, che negli anni ha valorizzato questo patrimonio, dando vita addirittura a un museo, ha reso possibile quest’installazione nell’Impluvium di Triennale. Sono presenti una cinquantina di ritratti di donne e uomini, compresi tra il Seicento e il Novecento: mai così tanti ne erano stati prestati, se non alla storica mostra curata da Giovanni Testori nel 1981, La Ca’ Granda.

Crediti

Il progetto è parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.

A cura di: Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa

Partecipazioni Internazionali

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Sitemap