Getty Images / iStockphoto

Incontro

Transizioni: tra cambiamento climatico, paradosso green e disuguaglianze

19 febbraio 2025, ore 17.00

Ingresso gratuito su registrazione

Quali sono i problemi, gli ostacoli e i paradossi legati al cambiamento climatico? Ne discutiamo in un incontro, parte del programma di avvicinamento alla 24a Esposizione Internazionale Inequalities (13 maggio – 9 novembre 2025), con alcuni studiosi internazionali che affrontano il tema, concentrandosi sugli ostacoli alle politiche climatiche e proponendo interventi per un futuro più verde e più equo. L’incontro si focalizza inoltre su alcuni paradossi strutturali legati alle disuguaglianze globali come la "maledizione delle risorse", in cui Paesi ricchi di risorse rimangono stagnanti economicamente e socialmente, e il cosiddetto "green paradox", che riguarda le politiche per ridurre l’uso delle fonti fossili, che possono causare, nel breve periodo, maggiori emissioni.

Intervengono
Rick van der Ploeg, Università di Oxford
Sergio Vergalli e Ilenia Gaia Romani, Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM)

Rick van der Ploeg è professore di economia all’Università di Oxford, direttore della ricerca presso l’Oxford Centre for Analysis of Resource Rich Economies e Research Fellow del CEPR, CESifo e Tinbergen Institute.

Sergio Vergalli è professore ordinario di politica economica presso l’Università di Brescia (UniBS) e direttore del programma Modelling the Energy Transition presso la Fondazione Eni Enrico Mattei.

Ilenia Romani, ricercatrice nel programma Raw Materials for the Energy Transition presso la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dottoranda in economia presso l'Università di Brescia.

...altro

Info

L'incontro si tiene in lingua inglese.

Crediti

In collaborazione con: Fondazione Eni Enrico Mattei

L'appuntamento è il primo del ciclo di incontri, realizzati con Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), che vede alcuni protagonisti della ricerca mondiale in dialogo con ricercatrici e ricercatori della Fondazione.

Partecipazioni Internazionali

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.<br/>Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.
Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Sitemap