MYCOsystem, Małgorzata Gurowsk

Team Creativo:

Agata Szydłowska, Małgorzata Gurowska, Maciej Siuda 

Contributo all'allestimento:
Jan Przedpełski 

Musica:

Joanna Halszka Sokołowska 

Produzione della mostre:
Marta Piechocka - Nowakowska 

Direttore dell'Istituto Adam Mickiewicz:
Krzysztof Olendzki 

Squadra dell'Istituto Adam Mickiewicz
:
Maria Ostrowska – Direttrice provvisoria del programma Polska Design, Natalia Gedroyć
, Mirosława Kopka, Małgorzata Miśkowiec
, Emilia Sobczuk, Magdalena Stępień 

Traduzioni:
Alex Urso, Salvatore Greco, Dorota Czabłowska 
Aleksandra Sobczak, Joel Henderson 

Un ringraziamento speciale a Stanisław Łoboziak 

La mostra è organizzata dall’istituto Adam Mickiewicz e fa parte del programma destinato a promuovere a livello internazionale il design polacco.
 

Partner

Consolato generale della Repubblica di Polonia a Milano
Istituto polacco di Roma

Mostra

Polonia
MYCOsystem

La mostra MYCOsystem rappresenta il design polacco alla XXII Triennale di Milano. È curata da Małgorzata Gurowska, artista, docente universitaria e curatrice, Agata Szydłowska, curatrice e assistente universitaria alla Facoltà di design della Accademia di belle arti di Varsavia, e Maciej Siuda, architetto e designer, proprietario dello studio Maciej Siuda Pracownia, che ha presentato i suoi progetti alla Biennale di architettura di Venezia del 2012 e al Guggenheim di New York. 

MYCOsystem consiste nello studio di un’unica materia prima – il legno – considerata dalla prospettiva di diverse specie. Noi interpretiamo il legname come un materiale da costruzione, mentre per i funghi rappresenta una fonte di cibo. Potrebbe anche essere considerato una parte di una pianta vivente, un organismo con un potenziale di coesistenza simbiotica. L’installazione afferma che il design dovrebbe considerare l’intero ciclo di vita di un oggetto. Intende ridefinire i rapporti tra funghi, alberi ed esseri umani, facendo di essi la base di una collaborazione più che gli oggetti di uno sfruttamento. Propone un approccio alternativo ai rapporti tra specie diverse: quando progettiamo, invece di emulare o imbrigliare la natura, dovremmo adottare i processi naturali che si svolgono nel corso dell’intero ciclo di vita di un oggetto. 

Crediti

Mostra prodotta da:
Istituto Adam Mickiewicz 

Team Creativo:

Agata Szydłowska, Małgorzata Gurowska, Maciej Siuda 

Contributo all'allestimento:
Jan Przedpełski 

Musica:

Joanna Halszka Sokołowska 

Produzione della mostre:
Marta Piechocka - Nowakowska 

Direttore dell'Istituto Adam Mickiewicz:
Krzysztof Olendzki 

Squadra dell'Istituto Adam Mickiewicz
:
Maria Ostrowska – Direttrice provvisoria del programma Polska Design, Natalia Gedroyć
, Mirosława Kopka, Małgorzata Miśkowiec
, Emilia Sobczuk, Magdalena Stępień 

Traduzioni:
Alex Urso, Salvatore Greco, Dorota Czabłowska 
Aleksandra Sobczak, Joel Henderson 

Un ringraziamento speciale a Stanisław Łoboziak 

La mostra è organizzata dall’istituto Adam Mickiewicz e fa parte del programma destinato a promuovere a livello internazionale il design polacco.
 

Partner

Consolato generale della Repubblica di Polonia a Milano
Istituto polacco di Roma

Highlights

MYCOsystem, Małgorzata Gurowsk

MYCOsystem, Małgorzata Gurowsk

Eventi correlati

Partecipazioni Internazionali

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sitemap