Dohuk Zawa Mountain, Kita Practice

Direttore del progetto:
Christopher Turner (V&A) 

Design:
Forensic Architecture con Yazda 

Curatore:
Natalie Kane (V&A) 

Exhibition Design:
Paul Bailey 

Architettura:
ALTOFRAGILE

Responsabili del progetto:
Catriona Macdonald, Sam Parkin (V&A) 

Amministrazione:
V&A; in collaborazione con Art Jameel; con il sostegno del British Council e una sovvenzione supplementare dell’Arts Council England

Mostra

Regno Unito
Maps of Defiance

Maps of Defiance presenta il lavoro che sta svolgendo Forensic Architecture insieme alla ONG Yazda nel Nord dell’Iraq, dove ha fornito a una squadra di documentazione locale un kit che permette di registrare i dati territoriali dei siti di eventi traumatici e violenti come prova di crimini di guerra. Forensic Architecture – un gruppo interdisciplinare di investigatori che comprende artisti, architetti, archeologi, registi, sviluppatori di software, avvocati e giornalisti – utilizza innovativi strumenti digitali e di acquisizione delle immagini per permettere registrazioni in locoe conservazione con metodi fai-da-te delle prove del genocidio e della distruzione del patrimonio culturale. Questa installazione mostra come il design possa plasmare in modo diretto nuove prospettive e modalità di indagine nelle zone reduci da un conflitto.

Nell’agosto del 2014, lo Stato Islamico (ISIL) ha invaso la regione del Sinjar nell’Iraq settentrionale. La sua campagna di repressione contro la minoranza etnica e religiosa degli yazidi ha comportato uccisioni sistematiche, tortura e schiavizzazione sessuale, oltre alla distruzione su larga scala dei luoghi di cultura. 

Nell’aprile del 2018, Forensic Architecture, in collaborazione con Yazda, un’associazione globale di persone di origine yazida, ha preso l’iniziativa di documentare i crimini commessi dall’ISIL, e di addestrare una squadra locale perché raccogliesse prove a sostegno delle accuse contro i suoi membri.

I visitatori vedranno la procedura con cui queste vengono raccolte e ricostruite, e potranno osservare da vicino il kit di metodi fai-da-te e tecniche digitali avanzate utilizzato dagli investigatori per ricreare modelli tridimensionali dei siti distrutti degli yazidi.

Crediti

Commissionato da:
British Council

Direttore del progetto:
Christopher Turner (V&A) 

Design:
Forensic Architecture con Yazda 

Curatore:
Natalie Kane (V&A) 

Exhibition Design:
Paul Bailey 

Architettura:
ALTOFRAGILE

Responsabili del progetto:
Catriona Macdonald, Sam Parkin (V&A) 

Amministrazione:
V&A; in collaborazione con Art Jameel; con il sostegno del British Council e una sovvenzione supplementare dell’Arts Council England

Highlights

Sheikh Hassan Temple reconstruction, Forensic Architecture

Sheikh Mand Temple Photography, Forensic Architecture

Sheikh Mand Temple, Forensic Architecture

Eventi correlati

Partecipazioni Internazionali

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Sitemap