Finnish Association for Nature Conservation: The Carbon Market. © Aalto University/still image from a film by Miika Ullakko

Committente: 
Guy Julier

Curatore: 
Kaisu Savola 

Architettura dello spazio espositivo: 
Saara Kantele, Monica Romagnoli, Tuomas Siitonen, Ville Kokkonen 

Identità visiva e infografica: 
Adina Renner, Qin Yang, Arja Karhumaa


Assistente curatore:
Nur Horsanali


Finanziato dalla università Aalto e dal Ministero della Cultura e dell’Istruzione, Finlandia

Con la collaborazione del Ministero finlandese degli Esteri

Mostra

Finlandia
Everyday Experiments

Tra il 1866 e il 1868, un decimo della popolazione finlandese morì di fame in seguito alla gelata estiva che distrusse i raccolti dei contadini. Oggi la Finlandia è una delle nazioni più ricche e felici al mondo. Questo benessere, tuttavia, ha un prezzo. Se tutti nel mondo vivessero come il consumatore finlandese medio, servirebbero le risorse di quattro pianeti come la Terra. 

Tenendo a mente questa contraddizione tra avere a cuore la natura e al tempo stesso agire contro di essa, Everyday Experiments presenta dodici progetti sperimentali che sollevano e approfondiscono interrogativi sulle esigenze della vita quotidiana, come per esempio: il bisogno di uno stile di vita più sostenibile; la crescita del turismo artico; i rapporti tra legislazione e vita dei cittadini, o i diritti  delle comunità indigene. 

Il design non può comprendere o risolvere da solo problemi complessi. Per conseguire un cambiamento sociale, deve unire le forze con le scienze naturali, le scienze sociali, la tecnologia, l’artigianato, la politica e l’attivismo. Ogni progetto presentato in Everyday Experiments mette in discussione i confini tra il design e le altre discipline. 

Everyday Experiments non presenta il design come prodotto di designer individuali, ma come parte intrinseca delle tante attività che si svolgono all’interno di e nei rapporti tra istituzioni, organizzazioni e comunità. In particolare, la mostra invita i visitatori a riflettere su alcune azioni verso gli esseri umani e la natura che possiamo adottare in vista di una società equa e sostenibile. 

Crediti

Mostra prodotta da:
Aalto University, School of Arts, Design and Architecture

Committente: 
Guy Julier

Curatore: 
Kaisu Savola 

Architettura dello spazio espositivo: 
Saara Kantele, Monica Romagnoli, Tuomas Siitonen, Ville Kokkonen 

Identità visiva e infografica: 
Adina Renner, Qin Yang, Arja Karhumaa


Assistente curatore:
Nur Horsanali


Finanziato dalla università Aalto e dal Ministero della Cultura e dell’Istruzione, Finlandia

Con la collaborazione del Ministero finlandese degli Esteri

Highlights

Aalto University: The Ioncell technology. © Aalto University/photo by Mikko Raskinen

Suomu – The Finnish Association of Design Learning: Design School. © Suomu ry/photo by Olga Poppius

Natural Resources Institute Finland: The Atlantic Salmon Scale Archive. © Aalto University/illustration by Adina Renner and Qin Yang

Eventi correlati

Partecipazioni Internazionali

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Sitemap