

Sri Lanka
A PIECE OF SKY – Restoring the life cycle
Dopo trent’anni di guerra civile, lo Sri Lanka è alla ricerca di soluzioni all’instabilità. A piece of Sky garantisce alle persone escluse le condizioni minime per iniziare il recupero economico e sociale. La proposta rispetta le tradizioni culturali e religiose, permettendo ulteriori implementazioni con tecnologie appropriate e volte a promuovere l’autosufficienza.
Il cielo rappresenta la vita, l’energia, l’ossigeno e l’acqua, ma anche il cambiamento climatico, l’alluvione o la siccità, l’aumento della temperatura, l’effetto serra, le piogge acide, l’eccesso di anidride carbonica. Un pezzo di cielo è un tetto tecnologico per chi sa come usare il sole e la pioggia.
Il cielo azzurro sarà il protagonista dello scenario della serra e dei prototipi abitativi.
Durante i sei mesi saranno fatte crescere piante vere che genereranno 3/4 colture, grazie a un sistema idroponico. Il sole è sostituito da una lampada intelligente. Il sistema deriva dalla collaborazione tra Robonica e Flos. Una grande piattaforma di informazioni raccoglie ed elabora i dati provenienti dalle 600 installazioni diffuse nel mondo, combinando la luce con minerali naturali e acqua. Questo processo può essere applicato a qualsiasi produzione intensiva ed estensiva, a qualsiasi latitudine, installando diversi tipi di involucri a seconda del microclima che si intende creare. Trattandosi di un Paese così vicino all’equatore, miriamo a usare al meglio l’equilibrio luce-ombra. Le lampade a LED agiscono solo da booster iniziale per la fase vegetativa e la germogliazione. Diversamente dagli impianti opachi verticali, il sole fornirà la luce necessaria.
Crediti
Mostra prodotta da:
Promolanka Holdings
Curatore:
Anjuli Flamer Caldera
Design dell’esposizione:
Peia Associati
Graphic design:
Peia Partners
Associati:
Robonica; Vivaldi Comm srl; Mosaico Group; IT’ING srl
Eventi correlati
Partecipazioni Internazionali
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →



