FOG Triennale Milano Performing Arts


© Alessandro Gottardo
La quinta edizione di FOG Triennale Milano Performing Arts – il festival di Triennale dedicato alle più interessanti e coinvolgenti espressioni di teatro, danza, performance e musica – conferma anche quest'anno la propria vocazione internazionale e pluridisciplinare producendo e ospitando artisti provenienti da Stati Uniti, Argentina, Francia, Svizzera, Germania, Mali, Giappone, Iran, Cipro, Spagna, Austria, Regno Unito, Paesi Bassi, Taiwan e Italia.

© To the Moon
To the Moon
Laurie Anderson
Hsin-Chien Huang
To the Moon è un’avventura immersiva in realtà virtuale. Un'esperienza unica e sorprendente che catapulta lo spettatore fuori dall’atmosfera terrestre, lo accompagna sulla superficie lunare, lo solleva e poi lo butta giù da una delle sue vette.

© To the Moon

© Paula Court
Queens Row
Richard Maxwell
New York City Players
Senza cadere in cliché di commiserazione e consolazione, in Queens Row il regista Richard Maxwell, artista di culto della scena americana, visualizza con maestria un futuro che conferma molte delle paure più torve di oggi, lasciando che un raggio di speranza entri in questo buio.

© Paula Court

© Marc Domage

© Alessandro Sciarroni
Dialogo Terzo: IN A LANDSCAPE
Alessandro Sciarroni
CollettivO CineticO
La determinazione sembra tendere alla sparizione, a un’estinzione volontaria del soggetto. La danza si fa atto di amore estremo e, come nella musica di Cage, diventa ponte che connette a una dimensione sublime.

© Alessandro Sciarroni

© Julie Masson

© Kevin Westenberg

© Magali Dougados
In Transit
Amir Reza Koohestani
Comédie de Genève
Amir Reza Koohestani Koohestani, tra i più acclamati autori e registi internazionali, mette in scena un lavoro recitato in più lingue, che riflette sul paradosso del raccontare una storia da un punto di vista interno, con tutte le implicazioni politiche del caso.

© Magali Dougados

© Andrea Macchia
maqam
mk
Performance di matrice cross-culturale, maqam della compagnia italiana mk prende il titolo da una parola araba che indica, tra le altre cose, il sistema di organizzazione melodica della musica araba tradizionale, una tecnica di improvvisazione musicale praticata in tutto il Medio Oriente.

© Andrea Macchia

© Kunstenfestivaldesarts
Dying on Stage
Christodoulos Panayiotou
Prendendo come punto di partenza il balletto classico La Bayadère di Rudolf Nureyev, la lezione-performance di Christodoulos Panayiotou – artista cipriota le cui opere sono state esposte alla Biennale di Venezia e a documenta a Kassel – riflette sull’impossibilità di rappresentare la morte sul palco.

© Kunstenfestivaldesarts

© Alex Majoli
Milano
Romeo Castellucci – Yuri Ancarani – Scott Gibbons
Cento scheletri marciano per le strade di Milano in una notte di novembre. L’eloquenza muta del loro passaggio esprime ciò che non possono più dire. Hanno camminato per un’ora, percorrendo le piazze, i luoghi monumentali, i sagrati delle chiese.

© Alex Majoli

© Flora Yin Wong
Flora Live
Flora Yin Wong
Nata a Londra ma di origini cinesi e malesi, Flora Yin Wong è un’artista del suono, DJ e scrittrice sperimentale, il cui lavoro combina field-recording e antichi strumenti tradizionali (come campane tibetane, yangqin e kemence) con elaborazioni elettroniche.

© Flora Yin Wong

© Lorenza Daverio

© Sara Leghissa

© Andrea Pizzalis
Avremo ancora l’occasione di ballare insieme
Deflorian/Tagliarini
Coppia di autori, registi e performer tra le più apprezzate del teatro europeo, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini si confrontano con l’immaginario cinematografico di Federico Fellini e con il suo sguardo profondo nelle vite umane.

© Andrea Pizzalis
© Luca Del Pia
Daria Deflorian e Antonio Tagliarini in dialogo con Riccardo Caccia
In occasione dello spettacolo Avremo ancora l’occasione di ballare insieme di Deflorian/Tagliarini, la coppia di autori, registi e performer dialogherà con Riccardo Caccia, docente e critico cinematografico, per indagare pratica e poetica del loro lavoro.
© Luca Del Pia

© Jean Louis Fernandez
Gisèle Vienne, Adèle Haenel e Henrietta Wallberg in dialogo con Simone Frangi
In occasione del suo spettacolo L’Etang, un incontro con la coreografa e regista franco-austriaca Gisèle Vienne, in dialogo con Simone Frangi, ricercatore e curatore. Partecipano all'evento anche le attrici Adèle Haenel e Henrietta Wallberg.

© Jean Louis Fernandez

© Giulia Lenzi
Eutopia
Trickster-p
Unendo performance, installazione e game design, il pluripremiato duo svizzero Trickster-p, da sempre aperto a forme di ricerca e sperimentazione, rimette in discussione vecchi modelli biologici, ecologici e antropologici per trasformare il teatro in un grande tavolo da gioco.

© Giulia Lenzi

© Jubal Battisti
Deep Song + Everything/Nothing
Works in Silence | MARMO
Dance On Ensemble
L’acclamata compagnia berlinese Dance On Ensemble celebra l’eccellenza artistica dei danzatori over 40 riportando in scena (e reinterpretando) alcuni dei lavori più iconici della danza del Novecento, da Martha Graham a Lucinda Childs.

© Jubal Battisti

© Jubal Battisti
Ty Boomershine di Dance On Ensemble in dialogo con Valeria Crippa e Felice Scalvini
In occasione dello spettacolo del collettivo berlinese Dance On Ensemble, il direttore artistico della compagnia, Ty Boomershine, dialoga con Valeria Crippa (Corriere della Sera) e Felice Scalvini (Fondazione Ravasi Garzanti).

© Jubal Battisti

© Dance On Ensemble
Workshop con Miki Orihara di Dance On Ensemble
In occasione dello spettacolo della compagnia Dance On Ensemble, Miki Orihara – una delle artisti più importanti del collettivo – propone un workshop dedicato a danzatrici e danzatori professionisti. Il laboratorio è incentrato sulla tecnica di Martha Graham.

© Dance On Ensemble

© Wayne Snow
Cosmic Perspective from Milan
Radio Raheem
In chiusura del festival, Radio Raheem – la piattaforma culturale in residenza negli spazi di Triennale – presenta un evento musicale tra avanguardia soul, avant pop ed elettronica afro futuristica. Artista principe della serata sarà Wayne Snow. Completano il programma i dj set di Turbojazz e Donna Leake.

© Wayne Snow