Foto: DSL Studio © Triennale Milano

Mostra

Polonia
Greenhouse Silent Disco


E’ possibile sviluppare un progetto che consideri le reali esigenze dell’ecosistema e che tragga le proprie informazioni direttamente dalle piante?

Greenhouse Silent Disco è esattamente questo: una serra dotata di sensori digitali che registrano le reazioni delle piante a determinati stimoli, come il tatto o il variare delle condizioni atmosferiche, trasformandole in suoni.

Le piante comunicano con il sistema attraverso la luce che ricevono in eccesso e che non riescono a impiegare nei normali processi di fotosintesi, fenomeno definito della fluorescenza clorofilliana. In questo modo è possibile decifrare le loro esigenze in quanto esseri viventi dotati di un proprio linguaggio comprensibile su dei parametri antropocentrici.

Il sistema #iPlant, sviluppato dal prof. Hazem Kalaji della Facoltà di Agricoltura e Biologia della SGGW di Varsavia, può servire all’ottimizzazione delle condizioni di vita di esseri umani e creature vegetali negli ecosistemi urbani esistenti e può contribuire alla creazione di una simbiosi reale tra piante e genere umano

Crediti

Enti Organizzatori:
Adam Mickiewicz Institute
Architecture Museum in Wrocław

Curatori:
Małgorzata Devosges-Cuber, Michał Duda

Exhibition Design:
Miastopracownia - Barbara Nawrocka, Dominika Wilczyńska

Sotto la supervisione di Hazem Kalaji

Suono:
Justyna Stasiowska

Visual identification:
Nicola Cholewa, Magdalena Heliasz

Consulenza botanica:
Urszula Zajączkowska

Partecipazioni Internazionali

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Sitemap