Foto: DSL Studio © Triennale Milano

Mostra

Lesotho
Lesotho paesaggi dell'acqua. Una ricerca visuale su rituali, società e geopolitica 


Nell’immaginario collettivo, l’Africa subsahariana tende ad assumere caratteristiche piuttosto omogenee. All’interno della sua superficie relativamente contenuta, il Lesotho offre una varietà di paesaggi che sfugge a qualsiasi cliché naturalistico africano.
Cosa definisce questi paesaggi?

Quali sono i limiti tra l’intervento umano e la natura dei suoi altopiani?
Lesotho paesaggi dell'acqua. Una ricerca visuale su rituali, società e geopolitica indaga l’identità del Lesotho attraverso i corsi d’acqua che lo percorrono, considerando l’elemento come il centro dell’identità del Paese, visibile ma non accessibile in modo equo e uniforme.
Il progetto declina il tema dell’acqua su tre diverse macro-aree: quella del paesaggio, attraverso l’infrastruttura delle dighe, quella umana, considerando l’acqua come bene di necessità, e quella immateriale, riflettendo sul ruolo dell’acqua nei rituali sacri Basotho.

Ogni area comprende una selezione di materiali iconografici intenzionalmente frammentati e molteplici, non consegnando al visitatore un’immagine unitaria dell’Africa e dei suoi paesaggi e contrastando, così, una certa ossessione catalogatrice in favore di una libera immersione nella storia del Paese.

Crediti

Ente organizzatore:
Rise International

Curatori:
Luca Astorri, Daniela Gusman, Matteo Poli Dastu

Exhibition design:
Giada Zuan  

Team:
Marco Imperadori, Retsepile Rammoko, Mokhethi Rampeta, Valentina Riverso

Highlights

Diga di Katse, Matteo Poli, AOUMM

Diga di Katse, Matteo Poli, AOUMM

Partecipazioni Internazionali

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Sitemap