
Foto: DSL Studio © Triennale Milano
Repubblica Ceca
Casa Immaginaria: Living in a Dream
Spostarsi con la mente attraverso realtà sconosciute o visioni di architettura e design è l’idea alla base dell’esposizione Casa Immaginaria: Living in a Dream, progetto che indaga il fenomeno contemporaneo del design di interni digitali immaginari, o dreamscapes, come nuovo movimento venuto alla ribalta nella recente epoca pandemica e grazie alla condivisione sui social.
Il progetto riflette sulle modalità attraverso le quali una nuova generazione di designer stia visualizzando mondi irreali e ambienti utopici per accogliere le nostre esistenze incerte. Immagini oniriche di luoghi-futuro divengono un nuovo e potente medium per il design di oggi e si propongono come realtà sconosciute da esplorare alla luce delle insicurezze e dei grandi rivolgimenti sociali e bellici che caratterizzano il vivere contemporaneo.
Gli ambienti immaginari rappresentano varchi simbolici per altri mondi verso setting utopici, via di fuga e insieme gabbia dorata.
Per contestualizzare storicamente il progetto, viene presentata una rassegna di progetti altrettanto visionari dal passato in cui architetti neoclassici, pittori surrealisti o più contemporanei digital artist hanno dato forma alla ricerca e alla progettazione sull’ignoto nel corso del tempo.
Crediti
Ente organizzatore:
Museo delle Arti Decorative Praga
Patrocinio:
Ministero della Cultura della Repubblica Ceca
Curatore:
Adam Štěch
Exhibition Design:
Okolo Prague
Partner:
Centro Ceco Milano
Highlights

Sky Journey, Hugo Fournier, 2021

Peppermint Gardens, Joe Martell, 2021

Winter House, Andres Reisigner, 2022
Partecipazioni Internazionali
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →


Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari

