

VR still, 1923: Past Futures, Reframe Productions, 2022, courtesy of VIVE Arts and Triennale Milano
1923: Past Futures
Ingresso libero
Nel corso degli anni, le Esposizioni Internazionali hanno raccontato importanti cambiamenti socio-culturali, spesso anticipando tendenze e innovazioni epocali, come le edizioni dedicate a temi quali il Tempo libero (13ª Triennale, 1964) o Il grande numero (14ª Triennale, 1968).
In vista del centenario della fondazione dell’istituzione che si terrà nel 2023, l’esperienza in realtà virtuale 1923: Past Futures consente di ricreare “futuri passati” e propone un viaggio nel tempo per scoprire la storia delle Esposizioni Internazionali. La narrazione diacronica, tra salti temporali, attraversa un secolo di storia di Triennale – dal 1923 a oggi – dando vita a un’esperienza immersiva. Un percorso che ci permette di partecipare alle proteste del Sessantotto, di visitare gli spazi del Palazzo dell’Arte nella sua concezione originaria e di entrare nei pensieri dell’architetto Giovanni Muzio.
Crediti
Progetto speciale prodotto da Triennale Milano in occasione della 23ª Esposizione Internazionale
a cura di: Triennale Milano
con il supporto di: VIVE Arts
produzione e direzione creativa: Reframe Productions
diretto da: Matteo Lonardi
musica: Vittorio Giampietro
executive producer: Francesco Lonardi
associate producer: Giulia Toccafondi
studio producer: Javier Garcia-Lajara Herrero
main programmer: Fernando Perez
main developer: Javier Martinez de Velasco
materiali di archivio: Triennale Milano – Archivi
si ringraziano: Lara Ermacora, Alessandro Fontana, Matteo Piccinali
Highlights
Video intervista a Stefano Boeri, Marco Sammicheli e Nina Bassoli sul progetto. Produzione video Mario Toyoshima

VR still, 1923: Past Futures, Reframe Productions, 2022, courtesy of VIVE Arts and Triennale Milano

VR still, 1923: Past Futures, Reframe Productions, 2022, courtesy of VIVE Arts and Triennale Milano

VR still, 1923: Past Futures, Reframe Productions, 2022, courtesy of VIVE Arts and Triennale Milano

VR still, 1923: Past Futures, Reframe Productions, 2022, courtesy of VIVE Arts and Triennale Milano
Articoli correlati

Partecipazioni Internazionali
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →




Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari